- Alto Adige Doc (1)
- Amaro (2)
- Bianco Igt (5)
- Blanc di Buri (1)
- Cabernet (9)
- Cabernet Sauvignon (10)
- Chardonnay (15)
- Collio DOC (4)
- Desiderium (1)
- Friulano (21)
- Friuli Igt (14)
- Grappa (44)
- Malvasia (4)
- Merlot (19)
- Moscato (2)
- Nèstri (1)
- Picolit (8)
- Pignolo (3)
- Pinot Bianco (7)
- Pinot Grigio (20)
- Pinot Nero (1)
- Refosco (12)
- Ribolla Gialla (24)
- Riesling (1)
- Rosato Igt (1)
- Rosazzo (3)
- Rosso del Postiglione (2)
- Rosso Igt (6)
- Sauvignon (27)
- Schioppettino (3)
- Selezione Friuli (10)
- Spumante (4)
- Traminer Aromatico (3)
- Verduzzo (5)
- 2 Bicchieri gambero rosso (30)
- 3 Bicchieri gambero rosso (9)
- 3 Grappoli AIS (6)
- 4 Grappoli AIS (32)
- 5 Grappoli AIS (6)
- Wine Spectator 89/100 (1)
- Wine Spectator 90/100 (1)
- James Suckling 90/100 (4)
- James Suckling 91/100 (4)
- James Suckling 92/100 (1)
- James Suckling 93/100 (4)
- James Suckling 95/100 (3)
- James Suckling 96/100 (3)
- 3 viti Vitae AIS (17)
- 4 viti Vitae AIS (4)
- Affettati e salumi (90)
- Agnello (10)
- Antipasti caldi di pesce (82)
- Antipasti di pesce affumicato (22)
- Antipasti di pesce al vapore (112)
- Aperitivo (56)
- Arrosto di carne (40)
- Bistecca Fiorentina (4)
- Bocconcini di pollo (8)
- Branzino (26)
- Brasato (4)
- Cannelloni (23)
- Carne Rossa in umido (12)
- Carni Bianche (59)
- Cassoeula (2)
- Cioccolato (11)
- Coniglio (11)
- Cotechino (3)
- Cotoletta alla milanese (7)
- Cozze (31)
- Crostacei (50)
- Dolci al cucchiaio (13)
- Filetto al pepe verde (23)
- Formaggi di media stagionatura (67)
- Formaggi freschi (87)
- Formaggi piccanti (1)
- Formaggi stagionati (27)
- Fritto misto di pesce (39)
- Frutta secca (11)
- Galletto alla brace (12)
- Gnocchi al ragù (11)
- Grigliata di Carne (12)
- Maiale alla brace (5)
- Ostriche (15)
- Pasta al sugo di carne (25)
- Pasta al tonno (17)
- Pasta all'amatriciana (25)
- Pasta con pesce (34)
- Pasticceria secca (2)
- Pesce alla griglia (58)
- Pesce in umido (19)
- Pesce spada (11)
- Pizzoccheri (2)
- Ravioli di zucca (11)
- Risotti (24)
- Risotto ai frutti di mare (20)
- Risotto ai Funghi (12)
- Risotto alle verdure (16)
- Risotto allo zafferano (12)
- Salsiccia (3)
- Scaloppine ai funghi (16)
- Selvaggina (21)
- Spaghetti alle vongole (70)
- Speck (2)
- spezzatino di carne e selvaggina (5)
- Stinco di maiale al forno (19)
- Strudel (9)
- Stuzzichini (2)
- Sushi-sashimi (62)
- Tagliata di Manzo (49)
- Tagliatelle ai Funghi (16)
- Tartare-carpaccio pesce (72)
- Torte di frutta e crema (3)
- Tortellini (2)
- Verdure in pastella (43)
- Vitello tonnato (9)
- Zuppe (10)
Vino Friulano
Vini del Friuli
L’estremo nord est italiano è da tempo immemore una delle aree più particolari e caratteristiche per gli amanti dell’enologia di qualità, e NegoziodelVino ti propone un ricco catalogo di vini friulani in vendita online, con bottiglie di grande valore che ti faranno scoprire gli aromi e i sapori di questa regione unica al mondo. Già dai tempi della dominazione romana l’area che gravitava intorno all’antica città di Aquileia spiccava per la coltivazione della vite, attività testimoniata dagli scritti dell’antico poeta latino Plinio il Vecchio. Il crollo dell’Impero e le invasioni barbariche non riuscirono a spezzare una tradizione che ha saputo crescere e migliorare nei secoli. Il lavoro prima dei monaci, poi delle cantine locali e infine degli enologi professionisti ha saputo portare a noi numerose etichette friulane DOC di fama internazionale, specialmente per quanto riguarda i vini bianchi, con le bottiglie di Colli Orientali e Ramandolo. Gustare i vini del Friuli Venezia Giulia significa dunque venire a contatto con una tradizione millenaria e una cultura di sapori e colori estremamente importante per il patrimonio enogastronomico del nostro Paese. Ti invitiamo dunque a scegliere tra le numerose bottiglie in vendita online sul nostro catalogo, per trovare, all’interno dell’offerta, il prodotto più adatto al tuo palato.
Geografia e storia dell’enologia locale
La conformazione geografica della regione è piuttosto variegata, ospitando sia grandi pianure alluvionali che le pendici dei monti alpini. La coltivazione della vite si concentra particolarmente nelle aree orientali e meridionali, più adatte a questo tipo di attività. Ne risultano tre principali fulcri di produzione, che gravitano attorno alle città di Pordenone, Udine, Gorizia. L’area pianeggiante e sabbiosa di Aquileia, Annia e Latisana vede un grande numero di cantine impegnate nella vendita di bottiglie di altissima qualità, molto note anche all’estero. Questo territorio, infatti, ben si presta a ospitare filari di piante internazionali come il prestigioso Pinot e il Cabernet Sauvignon. Molto interessante anche il territorio del Collio, situato al confine orientale con la Slovenia, terra di DOC di grande spessore, come il noto ‘Tocai’. Impossibile da ignorare anche l’area occidentale della regione, che risente dell’influsso degli ottimi vini veneti e propone agli amanti dell’enologia bottiglie come i Lison Pramaggiore, prodotti tra Treviso, Venezia e Pordenone. La passione dei coltivatori e la ricchezza dei terroir e della tradizione locale hanno permesso alla produzione di vini dal Friuli di occupare un posto di rilievo nell’olimpo dei prodotti enogastronomici italiani, grazie a una qualità eccellente che ne fa sempre una scelta di classe sulla tavola in tutte le occasioni.