- Allegrini (3)
- Antinori (9)
- ARGIANO (2)
- Badia a Coltibuono (2)
- BANFI (10)
- BARBI (3)
- BRANCAIA (1)
- Campo alla Sughera (1)
- CAPARZO (1)
- CAPEZZANA (4)
- CASTELGIOCONDO (1)
- CASTELLARE (4)
- CASTELLO DI AMA (3)
- CASTELLO DI NIPOZZANO (4)
- CECCHI (2)
- Cà Marcanda (2)
- DIEVOLE (2)
- FOLONARI (8)
- FONTODI (3)
- FRESCOBALDI (18)
- Gaja (2)
- IL BORRO (3)
- LUCE DELLA VITE (3)
- ORNELLAIA (8)
- Petra (1)
- PODERE 414 (2)
- PODERE LE RIPI (1)
- Poggio al Tesoro (1)
- Poggio Argentiera (3)
- Querciabella (3)
- Salcheto (3)
- SAN FELICE (2)
- SAN POLO (2)
- TUA RITA (11)
- Villa Patrizia (1)
- 2 Bicchieri gambero rosso (1)
- 3 Bicchieri gambero rosso (10)
- 4 Grappoli AIS (10)
- 5 Grappoli AIS (6)
- Luca Maroni 91/100 (1)
- Wine Spectator 88/100 (1)
- Wine Spectator 89/100 (2)
- Wine Spectator 90/100 (4)
- Wine Spectator 92/100 (3)
- Wine Spectator 93/100 (2)
- Wine Spectator 94/100 (2)
- Robert Parker 90/100 (1)
- Robert Parker 91/100 (2)
- Robert Parker 92/100 (1)
- Robert Parker 93/100 (4)
- Robert Parker 94/100 (5)
- Robert Parker 97/100 (3)
- James Suckling 90/100 (2)
- James Suckling 91/100 (4)
- James Suckling 92/100 (1)
- James Suckling 93/100 (6)
- James Suckling 94/100 (5)
- James Suckling 95/100 (6)
- James Suckling 97/100 (1)
- James Suckling 100/100 (2)
- Wine Enthusiast 92/100 (1)
- 3 viti Vitae AIS (5)
- 4 viti Vitae AIS (6)
- Affettati e salumi (68)
- Agnello (18)
- Antipasti caldi di pesce (12)
- Antipasti di pesce affumicato (5)
- Antipasti di pesce al vapore (12)
- Aperitivo (4)
- Arrosto di carne (59)
- Bistecca Fiorentina (32)
- Bocconcini di pollo (3)
- Bolliti misti di carne (1)
- Branzino (6)
- Brasato (4)
- Calamari al forno (3)
- Cannelloni (18)
- Caponata (1)
- Carne alla pizzaiola (1)
- Carne Rossa in umido (5)
- Carni Bianche (6)
- Cioccolato (1)
- Coniglio (11)
- Cotoletta alla milanese (6)
- Cozze (6)
- Crostacei (1)
- Dolci al cucchiaio (1)
- Filetti di merluzzo (3)
- Filetto al pepe verde (30)
- Formaggi di media stagionatura (38)
- Formaggi freschi (8)
- Formaggi piccanti (3)
- Formaggi stagionati (49)
- Fritto misto di pesce (2)
- Galletto alla brace (10)
- Gnocchi al ragù (19)
- Grigliata di Carne (23)
- Maiale alla brace (3)
- Orata al forno (3)
- Pasta al sugo di carne (36)
- Pasta al tonno (4)
- Pasta all'amatriciana (23)
- Pasta con pesce (3)
- Pasticceria secca (1)
- Pesce alla griglia (4)
- Pesce in umido (1)
- Pesce spada (1)
- Pizzoccheri (1)
- Polenta taragna (1)
- Porchetta (2)
- Ravioli di zucca (2)
- Risotti (20)
- Risotto ai frutti di mare (2)
- Risotto ai Funghi (13)
- Risotto alle verdure (4)
- Risotto allo zafferano (11)
- Salsiccia (9)
- Scaloppine ai funghi (16)
- Selvaggina (23)
- Spaghetti ai ricci di mare (3)
- Spaghetti alle vongole (3)
- Spezzatino di carne e selvaggina (19)
- Stinco di maiale al forno (16)
- Strudel (1)
- Stuzzichini (2)
- Sushi-sashimi (13)
- Tagliata di Manzo (52)
- Tagliatelle ai Funghi (37)
- Tartare-carpaccio pesce (6)
- Tonno in crosta di pistacchi (4)
- Torte di frutta e crema (1)
- Tortellini al ragù (1)
- Verdure in pastella (5)
- Vitello tonnato (3)
- Zuppe (1)
Vini Toscana IGT
Vini della Toscana IGT
Con l’indicazione vino toscano IGT si riconoscono quelli la cui produzione è ottenuta con uve provenienti, almeno per l’85% da tale zona e nel panorama Italiano quello della regione ha acquisito un altissimo livello, grazie al suo gusto unico e allo stretto disciplinare che ne garantisce la qualità, può accompagnare ogni occasione conviviale.
La storia dei vini toscani inizia ancor prima della dominazione Romana, durante il periodo Etrusco, ma è intorno ai primi dell’anno 1000 d.C. che si vide la nascita di vigneti un po’ ovunque e la formazione di una vera e proprio corporazione ad hoc, quella de “l’Arte dei Vinattieri”. Questo prodotto per secoli si diffuse ovunque grazie all’opera dei mercanti, ma è solo nel 1920 che si iniziò una differenziazione vinicola secondo le denominazioni di origine migliorando notevolmente la qualità delle piccole colture. La denominazione Toscana IGT è stata creata solo nel 1995 e include i vitigni delle zone di Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa - Carrara, Pisa, Pistoia, Prato e Siena.
Le coltivazioni sono distribuite principalmente su terreni collinari e montagnosi e i vigneti tradizionali sono impiantati a rittochino con distanza tra i vari filari non superiore ai tre metri, il modo ideale per una lavorazione di qualità che da vita ai vini toscani IGT riconosciuti e apprezzati in tutto il mondo.
Qualità e genuinità delle migliori bottiglie
La categoria dei vini della Toscana IGT, indicando una determinata località di produzione, comprende differenti tipologie di prodotto, tra cui spicca sicuramente il rosso toscano IGT, composto principalmente da Sangiovese con fermentazione che avviene con lieviti autoctoni e si svolge in maniera naturale all’interno di vasche d’acciaio attraverso un affinamento che avviene in parte in barrique e in parte in fusti di rovere per 12 mesi, a cui segue l’affinamento in bottiglia. Il suo colore varia dal rosso rubino al violetto, e ha intrinseco un profondo profumo di frutti rossi, ciliegia e mirtillo con una consistenza al palato non troppo acida e con un finale sapido, frutto delle fertili terre.
Una nota di merito va anche al vino bianco IGT Toscana figlio di una lavorazione di uve trebbiano con un invecchiamento che può raggiungere fino ai 3 mesi in botte e altri 3 in bottiglia, si presenta piacevole con colorazioni che variano dal giallo paglierino più leggero a quello più carico con riflessi sul verde. Dotato di un odore semplice e floreale ha un sapore leggermente acidulo e una gradazione minima di 11% vol, è presente anche nelle versioni abboccato e frizzante.
Abbinamenti particolari e dinamicità di gusto
Il vino toscana IGT, avendo molte varianti e tipologie di produzione si abbina alla perfezione con qualsiasi pietanza, il rosato IGT ad esempio è ottimo per gli antipasti di formaggi e di salumi, ma perfetto anche per gustare le verdure di stagione sia in crudità che nella versione pastellata, con una temperatura di servizio che oscilla tra i 10° e i 14°.
Il vino IGT della Toscana tra quelli a bacca bianca si presenta allo stesso tempo come un prodotto intrigante, capace di sopportare bene diversi tipi di abbinamenti, dagli stuzzichini al pesce crudo, come il tonno o il salmone, ideale da bere la sera a cena. Ottimo con qualsiasi prodotto di mare è spettacolare con le grigliate e va servito fresco a 14 ° in calice alto e affusolato. All’opposto, il rosso, sia abboccato che classico, è l’ideale per un barbecue all’aperto con carni rosse grazie alla sua forte struttura equilibrata che non teme un breve invecchiamento in cantina.
Sfogliando all’interno della nostra enoteca online potrai arricchire la tua collezione e ampliare i tuoi gusti con una vasta scelta di vini Toscani IGT, che potrai acquistare online sfruttando al meglio le vantaggiose offerte e i prezzi concorrenziali.