- Affettati e salumi (15)
- Agnello (4)
- Antipasti caldi di pesce (6)
- Antipasti di pesce affumicato (3)
- Antipasti di pesce al vapore (8)
- Aperitivo (10)
- Arrosto di carne (6)
- Bocconcini di pollo (1)
- Branzino (3)
- Brasato (1)
- Cannelloni (1)
- Carne Rossa in umido (1)
- Carni Bianche (12)
- Cioccolato (2)
- Coniglio (2)
- Cotoletta alla milanese (5)
- Cozze (2)
- Crostacei (7)
- Dolci al cucchiaio (4)
- Filetto al pepe verde (2)
- Formaggi di media stagionatura (16)
- Formaggi freschi (7)
- Formaggi piccanti (3)
- Formaggi stagionati (3)
- Fritto misto di pesce (7)
- Frutta secca (2)
- Galletto alla brace (3)
- Gnocchi al ragù (2)
- Grigliata di Carne (1)
- Ostriche (1)
- Pasta al sugo di carne (6)
- Pasta all'amatriciana (6)
- Pasta con pesce (2)
- Pasticceria secca (2)
- Pesce alla griglia (7)
- Pesce in umido (1)
- Ravioli di zucca (1)
- Risotti (4)
- Risotto ai frutti di mare (2)
- Risotto ai Funghi (3)
- Scaloppine ai funghi (3)
- Selvaggina (2)
- Spaghetti alle vongole (6)
- Speck (8)
- Stinco di maiale al forno (2)
- Strudel (2)
- Stuzzichini (2)
- Sushi-sashimi (8)
- Tagliata di Manzo (6)
- Tagliatelle ai Funghi (1)
- Tartare-carpaccio pesce (12)
- Verdure in pastella (2)
- Vitello tonnato (2)
- Zuppe (1)
Vini TRAMIN
La cantina Tramin: vini e territorio
La cantina Tramin è stata fondata nel 1898 da Christian Schrott, parroco di Termeno e deputato del Parlamento Austriaco, Cantina Tramin è fra le prime realtà cooperative della regione Trentino Alto Adige.
I vini prodotti dalla casa Tramin sono pura espressione di un territorio dal carattere unico. Le uve sono coltivate da 290 produttori locali, con l’orgoglio di chi sa che ciascuna bottiglia racchiude compendio di una filosofia di vita e di lavoro, di rigore, dedizione, fiducia e creatività.
Anche la nuova sede di Cantina Tramin, inaugurata all’avvio del 2010, esprime con coerenza questi valori, grazie a una sintesi architettonica in cui convivono passato e futuro, legno e ferro, vetro e cemento, trasparenza e oscurità. Il progetto pluripremiato è firmato da Werner Tscholl, che ha saputo innestare il nuovo intervento sul corpo originario della Cantina senza sottrarre neanche un metro di terreno alle amate e preziose vigne e, proprio grazie a questa sensibilità, si è aggiudicato la vittoria sui concorrenti.
Tramin, il nome tedesco che identifica Termeno, patria del vitigno aromatico da cui nasce il profumatissimo vino di colore giallo paglierino intenso con sfumature verde-oro: il famosissimo Gewürztraminer.
Il Traminer è uno dei vitigni più antichi al mondo e vanta una nobile genealogia. È antenato di alcune fra le più antiche varietà di uve, quali il Cabernet Sauvignon, il Riesling e il Pinot bianco, grigio e nero. Nella casa vitivinicola Tramin viene coltivato amorevolmente nella microzona di Sella, un territorio particolarmente vocato al Gewürztraminer. Su ampi pendii scoscesi, dove la natura ha ben pensato di ricoprirli con un terreno dalle rare qualità che ritroviamo, evolute e sublimate, in un vino intenso ed elegante come il Nussbaumer il Gewürztraminer più premiato d’Italia.
Ecco perché è stato scelto di fare coincidere il nome della Cantina Produttori con quello del nostro territorio: Cantina Tramin, infatti, cementa il legame fra il vitigno-simbolo di Termeno e gli agricoltori conferenti. Oltre al Gewürtraminer, produciamo molti altri pregiati vini bianchi, rossi e dolci, provenienti da vitigni tradizionali che in questi luoghi lussureggiano. Ad esempio il Lagrein, vitigno a bacca nera autoctono dell’Alto Adige. Non possiamo poi dimenticare il Pinot Bianco, lo Chardonnay e il Sauvignon, uve che tratteggiano con il loro aroma paesaggi olfattivi indimenticabili.
La zona di coltivazione dei nostri vigneti si estende su un mare ondulato da mille sfumature di verde, incastonato fra i comuni di Termeno, Egna, Montagna e Ora, a un’altitudine compresa fra i 250 e gli 850 metri sul livello del mare. L’area è protetta dal Monte Roen che, con i suoi 2116 metri di altezza, è il rilievo più importante della Catena della Mendola. Collina e montagna convivono dando vita alle importanti escursioni termiche fra la luce e il buio, fattori che favoriscono la crescita di uve bianche preziose, le perle da cui nascono i vini firmati Cantina Tramin. Il giorno, accarezzati dal sole e lambite dai benefici influssi del vento Ora che soffia dal Lago di Garda, i grappoli maturano in modo sano e armonico, preservando la carica aromatica e regalandoci vini maturi, fruttati, morbidi. Durante le ore notturne, il freddo intenso della montagna interviene benevolmente apportando freschezza, mineralità ed eleganza a vini equilibrati e sempre piacevoli da bere.