- Affettati e salumi (7)
- Agnello (2)
- Antipasti di pesce affumicato (2)
- Antipasti di pesce al vapore (1)
- Aperitivo (2)
- Arrosto di carne (2)
- Bistecca Fiorentina (2)
- Bocconcini di pollo (1)
- Bolliti misti di carne (3)
- Branzino (1)
- Brasato (1)
- Brasato al Barolo (3)
- Carne Rossa in umido (3)
- Carni Bianche (2)
- Cioccolato (1)
- Coniglio (3)
- Cotoletta alla milanese (2)
- Cozze (1)
- Crostacei (1)
- Filetto al pepe verde (2)
- Formaggi di media stagionatura (9)
- Formaggi piccanti (1)
- Formaggi stagionati (7)
- Galletto alla brace (1)
- Grigliata di Carne (2)
- Maiale alla brace (1)
- Ostriche (1)
- Pasta al sugo di carne (2)
- Pasta all'amatriciana (7)
- Pasta con pesce (1)
- Polenta taragna (1)
- Porchetta (1)
- Risotti (7)
- Risotto ai Funghi (6)
- Risotto alle verdure (1)
- Risotto allo zafferano (1)
- Salsiccia (1)
- Scaloppine ai funghi (3)
- Selvaggina (5)
- Spaghetti alle vongole (1)
- Spezzatino di carne e selvaggina (2)
- Stinco di maiale al forno (2)
- Sushi-sashimi (2)
- Tagliata di Manzo (8)
- Tagliatelle ai Funghi (4)
- Tartare-carpaccio pesce (2)
- Zuppe (1)
Vini Filari di Luna
I principi sono la selezione delle uve, l’attenta vinificazione, il rispetto della genuinità. Tutti elementi che caratterizzano la linea dei vini “Filari di Luna”. L’azienda ha come obiettivo quello di soddisfare i gusti più raffinati dei nostri consumatori, nel più totale rispetto di tradizioni e territorio, proponendo vini di ottima qualità.
Creatività, tipicità e accurata scelta delle materie prime sono le principali attenzioni che caratterizzano la nostra etichetta. I nostri vini abbracciano svariate porzioni di nobili territori vitivinicoli, come ad esempio la Langa, ricca di storia e tradizione che “Filari di Luna” riesce a trasformare in veri e propri capolavori. Il sorso racchiude l’immagine e le sensazioni, oltre che i profumi e le emozioni identiche a quelle che si provano a vedere con i propri occhi le colline pavesiane, affilate e selvagge, segnate profondamente dai calanchi scavati dall’erosione del fiume Tanaro che unisce le città di Alba ed Asti, collegando quindi, idealmente, due grandi realtà vitivinicole.
In questi luoghi il tempo sembra essersi fermato, questa è la “Langa contadina” dove ancora oggi i falò si accendono d’estate, di collina in collina.
Questa è la Langa che noi modestamente cerchiamo di evocare nelle bottiglie di “Filari di Luna”.