- ABBAZIA DI NOVACELLA (1)
- ALOIS LAGEDER (2)
- Andrian (1)
- ATTEMS (2)
- Bastianich (1)
- Brigl (1)
- CALDARO - KELLEREI KALTERN (2)
- CANTINA DI MERANO MERAN (1)
- Castello di Spessa (2)
- COLLAVINI (1)
- Colle Villano (1)
- COLTERENZIO (2)
- Fantinel (3)
- Fattoria Giuseppe Savini (1)
- FORADORI (1)
- FRESCOBALDI (2)
- GIRLAN (1)
- Hofstatter (1)
- Jermann (1)
- LA RONCAIA (1)
- LA VIS (1)
- Le Vigne di Zamò (1)
- Lis Neris (2)
- Livio Felluga (1)
- LIVON (2)
- MARCO FELLUGA (3)
- MASI (1)
- Meroi (1)
- Monterucco (1)
- MUZIC (1)
- PALADIN (1)
- Perusini (2)
- PRIMOSIC (1)
- RUSSIZ SUPERIORE (1)
- SAN MICHELE APPIANO (3)
- Santa Margherita (2)
- SCHIOPETTO (2)
- Tenuta Luisa (1)
- Tenuta Sant'Antonio (1)
- TOMMASI (1)
- TRAMIN (2)
- VALLE ISARCO (2)
- Venica (1)
- Vie di Romans (1)
- Vigneti Le Monde (1)
- VILLA RUSSIZ (2)
- 2 Bicchieri gambero rosso (14)
- 3 Bicchieri gambero rosso (2)
- 4 Grappoli AIS (11)
- Luca Maroni 92/100 (1)
- Luca Maroni 96/100 (1)
- Wine Spectator 91/100 (1)
- Robert Parker 89/100 (1)
- James Suckling 90/100 (1)
- James Suckling 91/100 (2)
- James Suckling 92/100 (1)
- James Suckling 93/100 (1)
- James Suckling 95/100 (1)
- James Suckling 96/100 (1)
- 3 viti Vitae AIS (7)
- 4 viti Vitae AIS (1)
- Affettati e salumi (14)
- Antipasti caldi di pesce (27)
- Antipasti di pesce affumicato (13)
- Antipasti di pesce al vapore (39)
- Aperitivo (19)
- Bocconcini di pollo (1)
- Branzino (13)
- Calamari al forno (6)
- Caponata (1)
- Carni Bianche (21)
- Coniglio (4)
- Cotoletta alla milanese (1)
- Cozze (20)
- Crespelle spinaci e ricotta (5)
- Crostacei (14)
- Filetti di merluzzo (3)
- Formaggi di media stagionatura (9)
- Formaggi freschi (35)
- Fritto misto di pesce (20)
- Galletto alla brace (1)
- Insalata di polpo (4)
- Maiale alla brace (1)
- Orata al forno (14)
- Orecchiette con cime di rapa (2)
- Pasta al tonno (9)
- Pasta alla Carbonara (4)
- Pasta con pesce (15)
- Pesce alla griglia (23)
- Pesce in umido (6)
- Pesce spada (7)
- Pizza (1)
- Ravioli di zucca (4)
- Risotti (2)
- Risotto ai frutti di mare (5)
- Risotto alle verdure (5)
- Risotto allo zafferano (1)
- Scaloppine ai funghi (3)
- Spaghetti ai ricci di mare (2)
- Spaghetti alle vongole (17)
- Speck (4)
- Stinco di maiale al forno (1)
- Stuzzichini (2)
- Sushi-sashimi (34)
- Tagliatelle ai Funghi (2)
- Tartare-carpaccio pesce (21)
- Tonno in crosta di pistacchi (1)
- Trofie al Pesto (2)
- Verdure in pastella (17)
- Vitello tonnato (4)
- Zuppe (2)
Vini Pinot Grigio
Il Pinot Grigio
Vitigno di origini francesi e molto diffuso a livello internazionale, si ipotizza che il Pinot Grigio possa essere una mutazione del suo fratello maggiore Pinot Nero, ed in Italia viene maggiormente coltivato nel Trentino Alto Adige e nel Veneto, trovando larga diffusione anche in Friuli. Il vino Pinot Grigio viene annoverato tra alcuni dei vini bianchi di maggior successo, forte dei suo profumi delicati dall'aroma fruttato, e del suo sapore morbido e gradevole. Le uve di questo splendido vitigno sono vinificate per la maggior parte in bianco, ma quando si utilizza la tecnica di vinificazione con le bucce, allora assume un colore ramato caratteristico, che da vita al cosiddetto Pinot Grigio ramato, che nelle bottiglie più cariche diventa quasi un vino rosato. La notevole diffusione delle coltivazioni della vite non ha diminuito la qualità del vino prodotto, infatti il Pinot Gris, nome con cui è conosciuto nella regione dell'Alsazia, presenta diversi vini dal gradevole aroma di frutta, ben accompagnati da un'ottima struttura, che ben si prestano ad essere gustati con piatti a base di pesci e di frutti di mare, per un'accostamento che ne esalta tutte le qualità.
Caratteristiche del vitigno Pinot Grigio
Il vitigno Pinot Grigio si presenta abbastanza omogeneo in tutte le sue varietà, le uniche varianti nelle sue caratteristiche riguardano la grandezza dei suoi grappoli ed i profumi che rilascia. In media il grappolo si presenta piccolo e molto compatto, e questo è il motivo per cui le bacche, di colore tra il grigio ed il rosa, appaiono deformate in molti casi. Per la sua maturazione preferisce terreni che abbiano poca umidità, un clima temperato ma che non raggiunga temperature elevate, ed ha bisogno di una buona esposizione. La coltivazione del Pinot Grigio può essere adattata a diverse strategie per quanto riguarda quello che è il suo allevamento, anche se la più consigliata è quella a controspalliera. La sua vendemmia avviene abbastanza precocemente, e le bacche non devono aspettare a lungo prima di passare alla fase di pigiatura. Le diverse tecniche di vinificazione a cui viene sottoposto influenzano il gusto e gli aromi del vino Pinot Grigio ottenuto, infatti quando viene vinificato con le bucce il sapore risulta leggermente più amaro della vinificazione in bianco, e non viene sottoposto ad invecchiamento.
Le regioni del Vino Pinot Grigio
Come detto le regioni dove si coltiva e produce in maggiore quantità il Pinot Grigio italiano sono principalmente tre, ma a farla da padrone sono il Pinot Grigio Friuli, che viene prodotto in almeno nove denominazioni DOC derivanti da altrettante zone del territorio, ed il Pinot Grigio Trentino, per il quale le DOC si riducono a quattro, ma che vanta una lunga tradizione enologica. Alle tipologie DOC si affiancano anche tre denominazioni IGT per il Friuli Venezia Giulia, ed una per il Trentino Alto Adige, per un bouquet di possibilità che lascia all'appassionato solo l'imbarazzo della scelta. Scopri tutte le offerte presenti nel nostro negozio di vini online, opportunità grazie alle quali potrai acquistare le preziose bottiglie di vino Pinot Grigio a prezzo scontato. Scegli di sfruttare la nostra vendita online per portare sulla tavola un vino in grado di allietare con aromi e gusti unici qualsiasi palato, e diventare la carta vincente per avere successo con i tuoi ospiti. Porta in casa la grande tradizione racchiusa nel profumo e nel sapore dei vini Pinot Grigio, potrai fare un'esperienza unica ed indimenticabile in compagnia di alcuni dei migliori vini della cultura vitivinicola italiana.