- Alto Adige Doc (1)
- Blanc de Morgex (4)
- Brachetto (2)
- Cartizze Valdobbiadene (24)
- Curtefranca (1)
- Etna (2)
- Franciacorta (166)
- Lambrusco (5)
- Lugana (4)
- Malvasia (2)
- Moscato (6)
- Prosecco (218)
- Raboso (1)
- Recioto (1)
- Ribolla Gialla (5)
- Selezione Prosecco (2)
- Spumante (185)
- Trento DOC (30)
- Vigneto delle Dolomiti (1)
- Abruzzo (Italia) (1)
- Basilicata (Italia) (1)
- Campania (Italia) (3)
- Emilia Romagna (Italia) (28)
- Friuli Venezia Giulia (Italia) (17)
- Liguria (Italia) (2)
- Lombardia (Italia) (192)
- Marche (Italia) (5)
- Piemonte (Italia) (37)
- Puglia (Italia) (3)
- Sardegna (Italia) (4)
- Sicilia (Italia) (11)
- Toscana (Italia) (2)
- Trentino-Alto Adige (Italia) (51)
- Valle d'Aosta (Italia) (4)
- Veneto (Italia) (299)
- Aldo Rainoldi (1)
- ANDREOLA (12)
- Aneri (7)
- Ariola (3)
- ASTORIA (18)
- Avanzi (1)
- BANFI (8)
- BARONE PIZZINI (9)
- Bastianich (1)
- Bellavista (27)
- Berlucchi (14)
- BISOL (12)
- Bolla (3)
- BORGO MOLINO (11)
- BORTOLOMIOL (17)
- Ca del Bosco (15)
- CA' DE PAZZI (7)
- CALDARO - KELLEREI KALTERN (1)
- CANEVEL (9)
- CANTINE DEL NOTAIO (1)
- CASAL THAULERO (1)
- Cascina San Pietro (4)
- CASTELLO BONOMI (7)
- Castello di Pomino (2)
- Castello di Spessa (1)
- Cave Mont Blanc (4)
- CAVICCHIOLI (3)
- Ceci (6)
- Ceretto (2)
- CESARINI SFORZA (10)
- Cleto Chiarli (7)
- Col Vetoraz (9)
- COLLAVINI (2)
- Colle Villano (1)
- Contadi Castaldi (22)
- COTTANERA (1)
- Cà dei Frati (3)
- Cà Maiol (1)
- DOMINI VENETI (1)
- Donnafugata (2)
- Drusian (10)
- ENRICO SERAFINO (6)
- Fantinel (1)
- Ferghettina (8)
- Ferrari (22)
- Feudi di San Gregorio (3)
- Filari di Luna (1)
- FINA (1)
- FIRRIATO (1)
- FOSS MARAI (12)
- FRESCOBALDI (2)
- Garofoli (3)
- GIORGI (12)
- Hofstatter (1)
- I Sabbioni (1)
- KETTMEIR (5)
- La Fusina (1)
- LA MONTINA (15)
- LA SCOLCA (5)
- LA TOLEDANA (1)
- LANTIERI DE PARATICO (8)
- LE COLTURE (7)
- Le Marchesine (7)
- LETRARI (9)
- LIVON (1)
- Lo Zoccolaio (1)
- LUNAE (2)
- Mandrarossa (1)
- MARCO FELLUGA (1)
- MAROTTI CAMPI (1)
- MARSURET (9)
- Massucco (4)
- MEDICI ERMETE (4)
- Merotto (23)
- MESA (1)
- MIONETTO (13)
- MONTALBERA (2)
- MONTE ROSSA (14)
- Monterucco (2)
- MOSNEL (7)
- NICOSIA (2)
- NINO FRANCO (8)
- Nino Negri (1)
- PALADIN (6)
- Perusini (1)
- PIEVALTA (1)
- PRIMOSIC (1)
- RINALDINI (2)
- Ruggeri (11)
- Salvano (2)
- SAN SILVESTRO (1)
- SANT'ORSOLA (9)
- Santa Margherita (15)
- SELLA & MOSCA (3)
- Sordo (2)
- SORELLE BRONCA (8)
- Spagnol (6)
- Tasca d'Almerita (3)
- Tenuta Luisa (2)
- Tenuta Moraschi (4)
- TENUTA SAN LEONARDO (1)
- Torre Zecchei (11)
- V8+ (7)
- VAL D'OCA (17)
- VALLE ISARCO (1)
- Vigneti Le Monde (4)
- VILLA RUSSIZ (1)
- Villa Sandi (20)
- VILLA SPARINA (1)
- Zardetto (14)
- ZENATO (2)
- ZONIN (6)
- Zyme (1)
- 1 Bicchiere gambero rosso (1)
- 2 Bicchieri gambero rosso (66)
- 3 Bicchieri gambero rosso (46)
- 3 Grappoli AIS (8)
- 4 Grappoli AIS (70)
- 5 Grappoli AIS (22)
- Luca Maroni 85/100 (1)
- Luca Maroni 88/100 (1)
- Luca Maroni 90/100 (1)
- Luca Maroni 91/100 (2)
- Luca Maroni 92/100 (1)
- Wine Spectator 85/100 (1)
- Wine Spectator 86/100 (1)
- Wine Spectator 91/100 (2)
- Wine Spectator 92/100 (2)
- Robert Parker 89/100 (1)
- Robert Parker 90/100 (2)
- Robert Parker 91/100 (2)
- Robert Parker 92/100 (3)
- Robert Parker 95/100 (1)
- James Suckling 90/100 (1)
- James Suckling 92/100 (2)
- James Suckling 93/100 (3)
- James Suckling 95/100 (3)
- Wine Enthusiast 90/100 (2)
- Wine Enthusiast 92/100 (1)
- Wine Enthusiast 95/100 (2)
- 2 viti Vitae AIS (1)
- 3 viti Vitae AIS (40)
- 4 viti Vitae AIS (13)
- Affettati e salumi (285)
- Agnello (1)
- Antipasti caldi di pesce (282)
- Antipasti di pesce affumicato (89)
- Antipasti di pesce al vapore (399)
- Aperitivo (426)
- Arrosto di carne (4)
- Bocconcini di pollo (4)
- Bolliti misti di carne (1)
- Branzino (89)
- Brasato (1)
- Calamari al forno (8)
- Cannelloni (2)
- Cantucci toscani (4)
- Caponata (1)
- Carne alla pizzaiola (1)
- Carne Rossa in umido (1)
- Carni Bianche (132)
- Cassoeula (7)
- Cioccolato (7)
- Coniglio (1)
- Cotechino (18)
- Cotoletta alla milanese (13)
- Cozze (146)
- Crespelle spinaci e ricotta (2)
- Crostacei (280)
- Dolci al cucchiaio (28)
- Filetti di merluzzo (9)
- Filetto al pepe verde (2)
- Formaggi di media stagionatura (50)
- Formaggi freschi (214)
- Formaggi piccanti (5)
- Formaggi stagionati (6)
- Fritto misto di pesce (206)
- Frutta secca (16)
- Galletto alla brace (2)
- Gnocchi al ragù (1)
- Grigliata di Carne (2)
- Insalata di polpo (11)
- Linguine al nero di seppia (7)
- Maiale alla brace (5)
- Orata al forno (13)
- Orecchiette con cime di rapa (1)
- Ostriche (117)
- Panettone (12)
- Pasta al tonno (33)
- Pasta all'amatriciana (7)
- Pasta alla Carbonara (5)
- Pasta con le sarde (4)
- Pasta con pesce (53)
- Pasticceria secca (17)
- Pesce alla griglia (177)
- Pesce in umido (33)
- Pesce spada (49)
- Pizza (23)
- Porchetta (5)
- Ravioli di zucca (11)
- Risotti (12)
- Risotto ai frutti di mare (66)
- Risotto ai Funghi (1)
- Risotto alle verdure (47)
- Risotto allo zafferano (4)
- Roast-beef all'inglese (2)
- Salsiccia (2)
- Selvaggina (1)
- Spaghetti ai ricci di mare (16)
- Spaghetti alle vongole (236)
- Speck (3)
- Strudel (16)
- Stuzzichini (131)
- Sushi-sashimi (313)
- Tagliata di Manzo (1)
- Tagliatelle ai Funghi (2)
- Tartare-carpaccio pesce (247)
- Tonno in crosta di pistacchi (3)
- Torte di frutta e crema (18)
- Tortellini al ragù (1)
- Trofie al Pesto (1)
- Verdure in pastella (185)
- Vitello tonnato (24)
- Zuppe (6)
Spumanti
La Produzione dello Spumante
Le caratteristiche degli spumanti italiani sono strettamente legate alla tipologia di produzione con cui i singoli prodotti sono lavorati per raggiungere le nostre tavole. Queste si differenziano in due metodi: il Classico o Champenoise e il Charmat, con rifermentazione in autoclave.
Il processo di produzione che sfrutta le tecniche del metodo classico primeggia per risultati qualitativi sfruttando la rifermentazione in bottiglia, con l’introduzione e l’ausilio di zuccheri e lieviti selezionati. Nelle fasi successive al periodo di riposo, dove le bottiglie vengono allineate e poggiate su particolari e caratteristici cavalletti denominati pupitres, il prodotto rimane in posizione inclinata, con il collo più in basso rispetto al fondo. È in questo particolare contesto che si completa la fase del remuage, un’operazione che implica una rotazione delle bottiglie, garantendo un perfetto accumulo delle fecce sulla parte del tappo. La fase conclusiva della lavorazione è invece quella della sboccatura, anche chiamata dégorgement, che consiste nella eliminazione del deposito feccioso dal tappo, eseguito per ottenere una maggiore brillantezza del prodotto finale. Dopo il rabbocco ossia l’introduzione di uno sciroppo di vino o liqueur d'expedition, la bottiglia viene poi sigillata attraverso il tradizionale tappo di sughero a forma di fungo accompagnato dalla gabbietta metallica. Il metodo Charmat, invece implica l’impiego di una seconda fermentazione del vino all’interno di grandi contenitori realizzati in acciaio e pressurizzati, meglio conosciuti come autoclavi.
Eccellenti etichette da Nord a Sud
Benché i vini spumanti siano una specialità del Nord Italia, in cui esistono le condizioni climatiche favorevoli per poter produrre etichette di alta qualità, molte cantine del Meridione esportano in tutto il mondo spumanti pregiati: su Negoziodelvino puoi trovare eccellenti bottiglie prodotte dalle due isole maggiori, entrambe conosciute per una lunga tradizione vinicola di alta qualità.
Fra queste spiccano le bottiglie di spumante Sella&Mosca ottenute per lo più da vitigni di tipo Torbato: si tratta di un delicato vino bianco di colore giallo paglierino che esprime tutta la raffinatezza e la genuinità delle terre che circondano la città di Alghero, dove la sua produzione iniziò dal 1899. Non da meno sono gli eccellenti spumanti siciliani che esprimono tutta la ricchezza del terroir dove sono imbottigliati con cura e competenza.
I Migliori Spumanti Italiani
Il Nord Italia rimane l’epicentro di questo tipo di vinificazione grazie alle qualità del terreno, che consente di produrre una vasta declinazione di etichette di bianchi o rosati con differente residuo zuccherino. La Lombardia è tra queste la regione più rinomata, soprattutto per la produzione di spumanti Franciacorta, vini dove sono maggiormente riconoscibili le caratteristiche dei vitigni di origine.
Il Veneto rappresenta invece una delle zone più conosciute per la produzione di spumanti metodo Charmat quali il Prosecco con l’ampia gamma di Dry, Extra Dry, Millesimato e Brut, Prosecco DOC Treviso, Cartizze DOCG. Altra regione che non va assolutamente dimenticata è inoltre il Piemonte con la sua produzione di moscato d’Asti. Navigando su Negoziodelvino potrai scoprire e acquistare online le etichette più conosciute, da quelle pluripremiate alle bottiglie di piccole e medie cantine che sapranno offrirti un ottimo rapporto tra qualità e prezzo. Scopri la vasta scelta di vini spumanti in vendita online su Negoziodelvino, aggiungi qualità alle tue degustazioni approfittando delle offerte del nostro shop.