- ALOIS LAGEDER (3)
- Andrian (2)
- Aneri (1)
- Antinori (1)
- Brigl (1)
- CALDARO - KELLEREI KALTERN (3)
- CASTELLO DI AMA (1)
- Castello di Pomino (1)
- Elena Walch (2)
- Fattoria Giuseppe Savini (1)
- FONTODI (1)
- FRESCOBALDI (1)
- GIORGI (3)
- GIRLAN (2)
- Hofstatter (5)
- KETTMEIR (2)
- La Fusina (1)
- LA SCOLCA (1)
- Les Cretes (1)
- MACULAN (1)
- Manincor (2)
- Monterucco (2)
- SAN FELO (1)
- SAN MICHELE APPIANO (3)
- Santa Margherita (2)
- SARACCO (1)
- Tenuta Riccardi (1)
- Tenuta Villa Tavernago (2)
- Terlano (2)
- TRAMIN (3)
- Vie di Romans (1)
- Affettati e salumi (33)
- Agnello (12)
- Antipasti caldi di pesce (3)
- Antipasti di pesce affumicato (1)
- Antipasti di pesce al vapore (3)
- Aperitivo (3)
- Arrosto di carne (21)
- Bistecca Fiorentina (1)
- Bocconcini di pollo (1)
- Branzino (1)
- Brasato (5)
- Cannelloni (12)
- Carne Rossa in umido (3)
- Carni Bianche (2)
- Cassoeula (2)
- Coniglio (8)
- Cotoletta alla milanese (9)
- Cozze (1)
- Crostacei (3)
- Filetto al pepe verde (16)
- Formaggi di media stagionatura (34)
- Formaggi freschi (3)
- Formaggi piccanti (1)
- Formaggi stagionati (22)
- Fritto misto di pesce (1)
- Galletto alla brace (8)
- Gnocchi al ragù (2)
- Grigliata di Carne (4)
- Maiale alla brace (1)
- Ostriche (1)
- Pasta al sugo di carne (22)
- Pasta all'amatriciana (14)
- Pesce alla griglia (1)
- Pesce in umido (1)
- Polenta taragna (2)
- Risotti (9)
- Risotto ai frutti di mare (1)
- Risotto ai Funghi (8)
- Risotto alle verdure (2)
- Risotto allo zafferano (8)
- Salsiccia (3)
- Scaloppine ai funghi (10)
- Selvaggina (12)
- Speck (11)
- spezzatino di carne e selvaggina (11)
- Stinco di maiale al forno (7)
- Sushi-sashimi (2)
- Tagliata di Manzo (27)
- Tagliatelle ai Funghi (11)
- Tartare-carpaccio pesce (2)
- Tortellini (1)
- Zuppe (2)
Vini Pinot Nero
Vino da Vitigno Pinot Nero
Il Pinot Nero è considerato universalmente come uno dei vitigni a bacca rossa che fa parte dell'alta nobiltà. Originario della Borgogna francese, il vitigno Pinot Nero rappresenta da sempre una vera e propria sfida per enologi e coltivatori, considerato che per poter avere tutto il meglio della produzione ha bisogno delle condizioni climatiche più adatte. La buccia degli acini del Pinot Nero, di colore bluastro, è molto sottile, motivo per cui con queste uve si produce un vino rosso di colore poso o mediamente intenso. I vitigni Pinot Nero non hanno una grande resa, e rispetto alle classiche uve rosse raggiunge la completa maturazione in anticipo, mentre la vinificazione avviene maggiormente in botti di legno, preferibilmente barrique. Il Pinot Nero viene utilizzato per strutturare al meglio il classico vino Champagne, ed allo stesso tempo per conferirgli il suo aroma classico. L'uva Pinot Nero è anche quella maggiormente usata per produrre spumanti, per i quali la vinificazione viene fatta con la separazione delle bucce dal mosto, per la creazione degli spumanti rosati viene invece direttamente aggiunto il vino rosso da uve Pinot Nero. I vini Pinot Nero si discostano dai colori classici dei vini da bacca rossa, presentandosi più chiari e trasparenti, ma nondimeno si presentano spesso con un gusto morbido ed equilibrato.
L'aroma del vino Pinot Nero
Se vinificato nella maniera giusta, il vino Pinot Nero conserva tutti gli aromi freschi e fruttati tipici delle sue uve. L'aroma dell'uva Pinot Nero è molto sottile, il che significa che la vinificazione in botti di legno va fatta in modo intelligente, evitando che al termine dei vari processi il vino presenti aromi che ricordino il legno e non l'uva dalla quale proviene. Per questo motivo alcuni vini Pinot Nero vengono affinati nell'acciaio, acquistando in raffinatezza ed eleganza. Inoltre l'aroma del vino Pinot Nero dipende dalle zone di coltivazione, e quindi dalle condizioni climatiche in cui cresce, ma anche dal grado di maturazione delle bacche. In Italia trova molti consensi il Pinot Nero Alto Adige, un vino rosso DOC esclusivo della zona di Bolzano, che durante l'invecchiamento presenta riflessi color arancione. All'apertura, il Pinot Nero trentino rilascia nell'aria un aroma di frutta e fiori, con un sentore di spezie, mentre al palato si presenta secco e morbido, lasciando un retrogusto leggermente amaro. La vinificazione in rosso del Pinot Nero viene fatta anche in Veneto, Friuli ed Oltrepò Pavese, zona dove viene vinificato anche in bianco, per dare origine ad ottimi spumanti. Sono proprio questi ultimi, nella versione vino rosato, a presentare gli aromi più spiccati e tipici dell'uva Pinot Nero.
Gli abbinamenti del Pinot Nero
L'abbinamento del vino Pinot Nero con i vari cibi dipende molto dalle diverse zone dalle quali prende origini il vitigno, infatti è proprio la regione di provenienza a dettare l'accostamento con le varie pietanze. Infatti in Trentino Alto Adige lo si gusta con piatti ricchi di cacciagione oppure con il formaggio di tipo stagionato, mentre in Friuli si accompagna a piatti delicati, a base di pesce oppure di carni bianche. Particolare l'accostamento del Pinot Nero con il cibo nella sua zona originaria, la Borgogna, dove viene gustato con i piatti a base di lumache, tipiche della gastronomia francese. Entrando nel nostro negozio di vini online avrai la possibilità di acquistare il vino Pinot Nero a prezzi scontati, il modo migliore per portare sulla tavola uno dei vini più pregiati dell'intera tradizione vitivinicola mondiale, considerato che ora il vitigno trova spazio anche fuori dall'Europa. Non farti sfuggire la vendita online di vini Pinot Nero, scopri le numerose offerte presenti nel nostro shop online e decidi di mettere in tavola un vino pregiato e di gran classe, che ti permetterà di riscoprire gli aromi ed il gusto della sua terra di produzione, il tutto con una convenienza senza pari.