- Wine Spectator 91/100 (5)
- Wine Spectator 92/100 (2)
- Wine Spectator 93/100 (2)
- Wine Spectator 94/100 (1)
- Wine Spectator 95/100 (3)
- Wine Spectator 96/100 (1)
- Robert Parker 91/100 (1)
- Robert Parker 92/100 (5)
- Robert Parker 93/100 (2)
- Robert Parker 94/100 (2)
- Robert Parker 95/100 (3)
- James Suckling 91/100 (1)
- James Suckling 92/100 (3)
- James Suckling 93/100 (2)
- James Suckling 94/100 (4)
- James Suckling 95/100 (1)
- James Suckling 97/100 (1)
- James Suckling 100/100 (2)
- Affettati e salumi (33)
- Antipasti caldi di pesce (67)
- Antipasti di pesce affumicato (16)
- Antipasti di pesce al vapore (89)
- Aperitivo (55)
- Branzino (1)
- Carni Bianche (3)
- Cioccolato (1)
- Cozze (30)
- Crostacei (65)
- Dolci al cucchiaio (3)
- Formaggi di media stagionatura (4)
- Formaggi freschi (11)
- Formaggi stagionati (2)
- Fritto misto di pesce (10)
- Frutta secca (2)
- Ostriche (70)
- Pasta con pesce (6)
- Pesce alla griglia (28)
- Pesce in umido (1)
- Pesce spada (7)
- Ravioli di zucca (1)
- Risotti (5)
- Risotto ai frutti di mare (18)
- Risotto alle verdure (5)
- Spaghetti alle vongole (46)
- Strudel (1)
- Stuzzichini (10)
- Sushi-sashimi (16)
- Tagliatelle ai Funghi (1)
- Tartare-carpaccio pesce (52)
- Torte di frutta e crema (2)
- Verdure in pastella (25)
Champagne
Storia dello Champagne
La storia dello Champagne inizia alla fine del 1600, quando il monaco Dom Pérignon ridiede vita ai vigneti dell’omonima regione Francese, devastata dalle guerre e dai saccheggi. Esistono diverse versioni sulle metodologie utilizzata da Pérignon per ottenere quello francese come conosciamo oggi.
La vera rivoluzione nella creazione delle bottiglie di Champagne risiede nella definizione del vitigno da utilizzare, nello specifico le uve Pinot Nero, nella tecnica utilizzata per l'assemblaggio di bacche provenienti da zone diverse, con l'ottenimento di un mosto piuttosto chiaro, nonostante l'utilizzo di uve a bacca scura, e nell'utilizzo del sughero al posto del tappo di legno classico.
Al giorno d'oggi questo vino ha raggiunto una grande notorietà in tutto il pianeta, e viene utilizzato come simbolo di buon auspicio, pensiamo al classico lancio della bottiglia durante il varo di una nave, oppure per festeggiare i momenti importanti, come nelle celebrazioni al termine delle gare in auto o bicicletta. All'interno del nostro negozio ti proponiamo i migliori Champagne presenti sul mercato, una vendita chi ti consentirà di festeggiare la meglio ogni momento importante della tua vita.
Tipi di Champagne
I tipi di Champagne conosciuti si differenziano a seconda delle diverse caratteristiche. Una prima distinzione è quella per colore, di solto tipicamente bianco, può essere anche rosè, colorazione che può essere dovuta alla macerazione dell'uva oppure alla miscelazione di vini bianchi e rossi.
Può essere chiamato "Blanc de Blancs", se ottenuto da sole uve bianche, oppure "Blanc de Noirs" se ottenuto da sole uve nere. Anche i prezzi dello Champagne contribuiscono a creare delle tipologie, infatti quello più costoso è anche solitamente il più pregiato, come ad esempio lo Champagne Mumm, presente nel nostro catalogo di vini in vendita online.
Un altro parametro per stabilirne la tipologia è quello legato al dosaggio, che consiste nell'aggiunta di un composto di vini invecchiati, distillati e zucchero di canna, che ne diminuisce l'acidità naturale. Ognuna delle diverse marche si caratterizza per il dosaggio, che dona ad ogni bottiglia aroma e gusto tipici dei diversi produttori. Questo procedimento si attua prima che venga imbottigliato, e viene riportato sull'etichetta per la sua riconoscibilità.
Acquistare Champagne Online
I migliori champagne si servono freddi, in genere ad una temperatura che può variare tra i sei e gli otto gradi, arrivando a dieci nel caso del millesimato. Per mantenerlo alla giusta temperatura di servizio si utilizzano dei secchielli pieni di ghiaccio, in cui poter riporre la bottiglia.
Le bottiglie, al momento dell'apertura, vanno tenute leggermente inclinate, mentre il tappo va estratto con un movimento rotatorio. Il bicchiere più adatto per servire il vino Champagne è il flûte, che va riempito lentamente in modo tale che le bollicine non fuoriescano. Se desideri acquistare Champagne online visita subito la sezione dedicata nel nostro negozio di vini online, dove troverai numerose bottiglie in offerta da portare a casa con un risparmio eccezionale.
All'interno del nostro shop online avrai la possibilità di scegliere le migliori marche di Champagne a prezzi scontati, un'offerta unica che ti consentirà di festeggiare con le classiche bollicine in ogni occasione. Scegli la qualità dei nostri vini ed acquista subito, approfittando della nostra vendita online. Riempi la tua cantina di casa con vini pregiati e di grande fama con una spesa irrisoria e totalmente conveniente.