Sauvignon DOC TRAMIN
Caratteristiche del vino
Descrizione vino
Dalla Cantina Tramin del Trentino Alto Adige viene prodotto questo sensazionale Sauvignon DOC al quale sono attribuite eccelse doti in termini di note sensoriali. Il Sauvignon è un vitigno di origine francese e viene prodotto in tutto il mondo. È un vino bianco raffinato, leggermente aromatico, di colore giallo verdognolo. Il profumo è intensamente fiorito e presenta un bouquet di sambuco e ortica con un leggero sapore di paprica verde e uva spina. Sorprende per la sua freschezza e sapidità. La cantina Tramin per la sua produzione impiega solo uve di Sauvignon vinificate pure al 100%. I vigneti provengono dalle micro zone, certificate dal rigido disciplinare con denominazione Südtirol – Alto Adige DOC, di Termeno e Montagna, dove i vigneti si estendono su terreni calcarei di conformazione argillosa e ghiaiosa a un’altitudine compresa tar i 400 e i 500 metri sul livello del mare. La resa media è di circa 70 ettolitri di vino per ogni ettaro di terreno vitato. La vinificazione, avviata dopo la vendemmia a mano delle uve, prevede che queste siano sottoposte a pressatura soffice immediata. La successiva vinificazione si svolge in contenitori d’acciaio a temperatura controllata di 18° C e non è previsto l’avvio della fermentazione malolattica.
Caratteristiche del vino Sauvignon DOC della Cantina Tramin
L’esame organolettico mette in luce aspetti e sfaccettature relativamente a questo sauvignon DOC della Cantina Tramin che configurano il vino alla massima eccellenza enologica nazionale. Il colore è giallo tendente al verdognolo simile a quello del fieno essiccato, pastello e gentile nella sua cromaticità Il profumo che lo anticipa è ampio e intenso, sono percepibili i fiori e le erbe. Si presenta con un ampio bouquet dove spiccano il sambuco e l’ortica. Al gusto risulta leggero come sapore, si distingue la paprica verde e l’uva spina. Freschezza e sapidità sono eccelse. Dal punto di vista tecnico il vino presenta un residuo zuccherino di 3,1 g/l, una acidità totale 6,0 g/l e una gradazione alcolica di 13,4 % Volumi percentuali. Si presta per l’invecchiamento fino a 5 anni.
Abbinamenti consigliati degustando questo ottimo vino bianco
Come abbinamenti culinari predilige i piatti leggeri e freschi. Consigliato come aperitivo unitamente a stuzzicheria salata e creme alle erbe leggere da spalmare sui crostini. Si abbina molto bene con la frittata agli asparagi, le carni bianche speziate e le carni rosse cotte ai ferri. Il pesce solo se in piatti strutturati e con sapori ricchi e persistenti come ad esempio risotti e pasta con salse di mare. La temperatura ideale per il servizio è di 12° C e il bicchiere corretto è quello tulipano con bocca richiudente in grado di concentrare i profumi al naso dell’assaggiatore.