- ABBAZIA DI NOVACELLA (12)
- ALOIS LAGEDER (15)
- Andrian (9)
- Aneri (1)
- Brigl (11)
- CALDARO - KELLEREI KALTERN (17)
- CANTINA DI MERANO MERAN (13)
- COLTERENZIO (18)
- Elena Walch (14)
- Falkenstein (5)
- FORADORI (3)
- GIRLAN (13)
- Hofstatter (12)
- KETTMEIR (8)
- LA VIS (11)
- Manincor (7)
- SAN MICHELE APPIANO (21)
- Santa Margherita (14)
- TENUTA SAN LEONARDO (2)
- Terlano (13)
- TRAMIN (22)
- VALLE ISARCO (23)
- 2 Bicchieri gambero rosso (36)
- 3 Bicchieri gambero rosso (12)
- 3 Grappoli AIS (7)
- 4 Grappoli AIS (39)
- 5 Grappoli AIS (7)
- Luca Maroni 89/100 (1)
- Luca Maroni 90/100 (5)
- Luca Maroni 91/100 (2)
- Luca Maroni 92/100 (3)
- Luca Maroni 93/100 (2)
- Wine Spectator 91/100 (4)
- Wine Spectator 92/100 (1)
- Robert Parker 89/100 (1)
- Robert Parker 90/100 (6)
- Robert Parker 91/100 (2)
- Robert Parker 92/100 (6)
- Robert Parker 93/100 (1)
- Robert Parker 94/100 (2)
- Robert Parker 97/100 (1)
- James Suckling 90/100 (2)
- James Suckling 91/100 (7)
- James Suckling 92/100 (7)
- James Suckling 93/100 (5)
- James Suckling 94/100 (1)
- James Suckling 95/100 (1)
- James Suckling 97/100 (2)
- Wine Enthusiast 88/100 (1)
- Wine Enthusiast 89/100 (2)
- Wine Enthusiast 90/100 (1)
- 2 viti Vitae AIS (3)
- 3 viti Vitae AIS (5)
- 4 viti Vitae AIS (4)
- Affettati e salumi (64)
- Agnello (2)
- Antipasti caldi di pesce (108)
- Antipasti di pesce affumicato (48)
- Antipasti di pesce al vapore (144)
- Aperitivo (88)
- Arrosto di carne (1)
- Bocconcini di pollo (11)
- Bolliti misti di carne (1)
- Branzino (47)
- Calamari al forno (22)
- Caponata (2)
- Carni Bianche (83)
- Cioccolato (10)
- Coniglio (2)
- Cotoletta alla milanese (2)
- Cozze (54)
- Crespelle spinaci e ricotta (18)
- Crostacei (68)
- Dolci al cucchiaio (16)
- Filetti di merluzzo (7)
- Formaggi di media stagionatura (48)
- Formaggi freschi (100)
- Formaggi piccanti (2)
- Formaggi stagionati (14)
- Fritto misto di pesce (45)
- Frutta secca (10)
- Galletto alla brace (3)
- Gnocchi al ragù (1)
- Insalata di polpo (12)
- Linguine al nero di seppia (16)
- Maiale alla brace (3)
- Orata al forno (33)
- Orecchiette con cime di rapa (3)
- Ostriche (12)
- Panettone (2)
- Pasta al tonno (26)
- Pasta all'amatriciana (3)
- Pasta alla Carbonara (5)
- Pasta con le sarde (7)
- Pasta con pesce (46)
- Pasticceria secca (7)
- Pesce alla griglia (73)
- Pesce in umido (16)
- Pesce spada (27)
- Porchetta (1)
- Ravioli di zucca (20)
- Risotti (7)
- Risotto ai frutti di mare (21)
- Risotto ai Funghi (7)
- Risotto alle verdure (30)
- Risotto allo zafferano (6)
- Scaloppine ai funghi (5)
- Selvaggina (1)
- Spaghetti ai ricci di mare (9)
- Spaghetti alle vongole (66)
- Speck (17)
- Spezzatino di carne e selvaggina (1)
- Stinco di maiale al forno (4)
- Strudel (11)
- Stuzzichini (6)
- Sushi-sashimi (116)
- Tagliata di Manzo (1)
- Tagliatelle ai Funghi (4)
- Tartare-carpaccio pesce (70)
- Tonno in crosta di pistacchi (14)
- Torte di frutta e crema (7)
- Trofie al Pesto (6)
- Verdure in pastella (48)
- Vitello tonnato (29)
- Zuppe (11)
Vini Bianchi Trentino-Alto Adige
Vino Bianco Altoatesino
Fra le regioni italiane che possono esser considerate al centro della nostra cultura enologica il Trentino-Alto Adige è una di quelle più importanti, nella quale si producono una vasta gamma di vini dagli specifici vitigni a bacca bianca, caratterizzati per una particolare acidità e un sapore fruttato unico, derivante dalla posizione di impianto dei vitigni e dalla loro particolare esposizione.
In particolar modo la regione è suddivisa in due aree ben definite ma che hanno in comune una ottima produzione, incentrata su vitigni resistenti alle basse temperature tipiche di questa zona, come per esempio quelle da cui si produce il Pinot Grigio Trentino, un vino bianco altoatesino caratterizzato da note aromatiche particolarmente accentuate e fresche che si sposano bene con diverse tipologie di piatti.
Storicamente la tradizione enologica si fa risalire addirittura al 700 a.C., periodo nel quale si realizzava il retico, che competeva per fama con i più pregiati dell'area del centro Italia e che aveva illustri sostenitori in quell'epoca. La pratica della coltivazione della vite ebbe origine dagli Etruschi ma furono i romani che l'ampliarono come quantità, migliorandone anche la qualità grazie alle tecniche da loro conosciute e che importarono nella zona, consentendo la nascita di un vino bianco Trentino che anche oggi è particolarmente apprezzato dagli esperti per le sue eccellenti caratteristiche che difficilmente si trovano in altri in Italia.
Gli aromi e profumi dei vitigni a bacca bianca
Tra i vini del Trentino-Alto Adige quelli bianchi sono fra quelli più conosciuti di tutta la regione, in quanto in essi si riconoscono tutte le migliori caratteristiche della zona, i suoi profumi ed i suoi aromi, che si concentrano nella produzione di questa eccellente bevanda che ci invidiano in ogni parte del mondo.
Molti i diversi vitigni da cui si traggono delle ottime produzioni, grazie alla maestria degli viticoltori della zona, che negli anni hanno affinato le loro tecniche per migliorare la quantità della produzione mantenendo inlterata la qualità, riuscendo nell'intendo addirittura di migliorarla.
Fra i vini bianchi, moltissimi sono quelli famosi, conosciuti anche dai meno esperti come il Gewurztraminer Alto Adige, che grazie alla conformazione argillosa e calcarea dei terreni di impianto, garantisce una freschezza di aromi unici, quali i petali di rosa, giglio, e frutta esotica come il mango o la papaja, un crogiolo di essenze che consente di trovare nuovi e sempre più interessanti abbinamenti, che consentiranno di scoprirne sempre nuove e migliori proprietà.
Di particolare pregio fra i vini trentini bianchi è anche il famoso Muller Thurgau, tipico di questa regione anche se con origini tedesche, che si differenzia da altri a bacca bianca per il suo sapore particolarmente gustoso e aromatico, con un profumo di eccezionale delicatezza, ampio e variegato, con ottima struttura che non è mai al di fuori dai canoni riguardo all'equilibrio di sapori che da esso scaturisce.
Abbinamenti speciali e unici
I vini bianchi del Trentino sono adatti a diversi tipi di abbinamento che esalta la loro struttura e tutti i piatti a cui si accompagnano, dai quelli più classici a quelli più arditi e impensabili. Accanto, infatti, ai classici con antipasti di mare si possono apprezzare anche quelli con carni alla griglia, sia rosse che bianche, ma poco speziate.
Di pregio anche il loro utilizzo accanto alla stuzzicheria salata, per un aperitivo, in cui la maggior parte di essi sono da servirsi in bicchieri con bocca richiudente in modo da poterne apprezzare appieno le note floreali.
Da non escludere per molti vini bianchi Trentini l'utilizzo insieme ad un primo piatto condito con verdure fresche, per una pietanza gustosa e estiva, esaltata dalla presenza di una bevanda eccellente che è ideale anche affianco ad un secondo a base di pesce bollito dal sapore delicato, che ne risulterà esaltato e non offuscato.
Per esaltare la tua personale enoteca non esitare a verificare fra la nostra ampia offerta di vino bianco Trentino-Alto Adige, ottimo accompagnamento per ogni tua pietanza, con il quale esaltare ogni realizzazione culinaria, con i suoi aromi unici e delicati che richiameranno i luoghi in cui sono realizzati.