- Affettati e salumi (60)
- Agnello (1)
- Antipasti caldi di pesce (12)
- Antipasti di pesce affumicato (9)
- Antipasti di pesce al vapore (21)
- Aperitivo (32)
- Arrosto di carne (17)
- Bocconcini di pollo (2)
- Bolliti misti di carne (4)
- Branzino (5)
- Brasato (1)
- Calamari al forno (2)
- Cannelloni (9)
- Carne alla pizzaiola (3)
- Carne Rossa in umido (4)
- Carni Bianche (13)
- Cioccolato (1)
- Coniglio (1)
- Cotechino (4)
- Cotoletta alla milanese (2)
- Cozze (6)
- Crostacei (11)
- Dolci al cucchiaio (3)
- Filetto al pepe verde (3)
- Formaggi di media stagionatura (33)
- Formaggi freschi (21)
- Formaggi piccanti (1)
- Formaggi stagionati (5)
- Fritto misto di pesce (12)
- Frutta secca (1)
- Galletto alla brace (9)
- Gnocchi al ragù (13)
- Grigliata di Carne (20)
- Insalata di polpo (2)
- Linguine al nero di seppia (1)
- Maiale alla brace (6)
- Ostriche (2)
- Panettone (1)
- Pasta al sugo di carne (7)
- Pasta all'amatriciana (33)
- Pasta con pesce (2)
- Pasticceria secca (1)
- Pesce alla griglia (13)
- Pesce in umido (1)
- Pesce spada (3)
- Pizza (14)
- Pizzoccheri (1)
- Porchetta (3)
- Ravioli di zucca (3)
- Risotti (16)
- Risotto ai frutti di mare (4)
- Risotto ai Funghi (2)
- Risotto alle verdure (7)
- Risotto allo zafferano (2)
- Salsiccia (12)
- Scaloppine ai funghi (6)
- Selvaggina (3)
- Spaghetti ai ricci di mare (3)
- Spaghetti alle vongole (13)
- Speck (1)
- Spezzatino di carne e selvaggina (3)
- Stinco di maiale al forno (4)
- Strudel (1)
- Stuzzichini (14)
- Sushi-sashimi (16)
- Tagliata di Manzo (6)
- Tagliatelle ai Funghi (3)
- Tartare-carpaccio pesce (8)
- Tonno in crosta di pistacchi (1)
- Torte di frutta e crema (2)
- Tortellini al ragù (14)
- Verdure in pastella (19)
- Vitello tonnato (8)
- Zuppe (17)
Vini Emiliani e Romagnoli
Vini dell’Emilia Romagna
NegozioDelVino ti propone un’ampia selezione online di vini dell’Emilia Romagna, bottiglie di grande valore ideali per assaporare tutti gli aromi ed i gusti di una regione al top nella produzione enologica nazionale. Un’offerta varia, espressione di una tradizione secolare risalente all’epoca degli antichi Romani, che ha permesso di sviluppare nel tempo vere e proprie eccellenze, apprezzate e riconosciute tanto a livello locale che internazionale. Gli ottimi risultati ottenuti dalle cantine locali si devono in primo luogo alle particolarità climatiche della regione, capaci di offrire un’alta variabilità che spazia dal clima mite e marittimo delle regioni costiere fino alle pianure centrali, senza ovviamente dimenticare le aree montuose dell’Appennino. Il contesto geografico ha determinato la nascita di tre distinte zone, con produzioni differenti per caratteristiche e tradizione e con bottiglie che si discostano in maniera sensibile tra di loro per tipologia.
Le tre macroaree
Le tre principali aree di produzione sono la Romagna, l’Emilia e le zone collinari e montuose. Le pianure centrali sono il regno del Lambrusco, vera e propria produzione di punta della regione, vino dell’Emilia Romagna frizzante e fresco ottimo per i pasti, che la rinomata cantina Ceci ha saputo portare alle vette dell’eccellenza con una serie di bottiglie apprezzate in Italia quanto all’estero. Le zone collinari e montuose si caratterizzano invece per la presenza mista di vitigni autoctoni e di importazione, come ad esempio la raffinata proposta proveniente dai colli piacentini capace di esprimere prodotti di alto livello come il “Balòss”, un cabernet dal colore rosso intenso e dal sapore caldo, pieno e rotondo. La Romagna è poi la patria di una ricchissima tradizione che non si limita al reparto enologico ma si allarga alla gastronomia. Questo aspetto, unito alla forte inclinazione all’accoglienza turistica tipica di questa parte della regione ha permesso la nascita di preziosi itinerari enogastronomici dove i migliori rossi e bianchi vengono presentati assieme a proposte alimentari di alta qualità, come prosciutti e formaggi locali, ma anche di una larga selezione di carni. I vini romagnoli di tipologia rossa si caratterizzano per il loro sapore deciso e secco capace di integrarsi al meglio con gli alimenti tipici della zona: esempio classico è quello del Sangiovese, una delle tipologie più amate e simbolo della migliore offerta enogastronomica del territorio. Altrettanto apprezzata è la ricca offerta di bianchi, perfetti per aperitivi con gli amici o per accompagnare in maniera raffinata ed elegante un piatto dai sapori delicati.
Denominazioni e riconoscimenti
Un importante segno dell’alta qualità delle bottiglie arriva dai numerosissimi premi ottenuti, come quelli rilasciati dall’Associazione Italiana Sommelier che ha avuto modo di apprezzare favorevolmente il lavoro delle cantine della regione, assegnando i cinque grappoli AIS al Lambrusco di Sorbara “Premium Vecchia Modena”, dal profumo intenso e gradevole. Altrettanto autorevole il giudizio del Gambero Rosso che ha riconosciuto i tre bicchieri a numerosi prodotti, tra cui alcuni prestigiosi vini emiliani, come il Lambrusco di Sorbara, dal gusto sapido e secco e dal colore chiaro e vivace. La specificità delle produzioni ha infine consentito la nascita di zone IGT e di numerose DOC e DOCG che riescono a dare un quadro esaustivo di tutte le diverse tipologie che caratterizzano il panorama enologico dell’Emilia Romagna. Ampia e variegata anche l’offerta di spumanti emiliani, bottiglie dal carattere unico che non possono mancare sulla tavola, ideali per vivere momenti di convivialità con la famiglia e gli amici all’insegna della tradizione e del buon bere. Negoziodelvino ti offre i migliori vini emiliani e romagnoli, con una proposta enologica raffinata e di qualità. Trova la bottiglia che fa per te sulla nostra vetrina ed acquista online al miglior prezzo.