- Affettati e salumi (37)
- Agnello (1)
- Antipasti caldi di pesce (1)
- Antipasti di pesce affumicato (3)
- Antipasti di pesce al vapore (1)
- Aperitivo (3)
- Arrosto di carne (15)
- Bocconcini di pollo (2)
- Bolliti misti di carne (4)
- Brasato (1)
- Cannelloni (9)
- Carne alla pizzaiola (3)
- Carne Rossa in umido (4)
- Carni Bianche (4)
- Cioccolato (1)
- Coniglio (1)
- Cotechino (5)
- Cotoletta alla milanese (2)
- Crespelle spinaci e ricotta (3)
- Dolci al cucchiaio (1)
- Filetto al pepe verde (3)
- Formaggi di media stagionatura (28)
- Formaggi freschi (4)
- Formaggi stagionati (3)
- Galletto alla brace (9)
- Gnocchi al ragù (14)
- Grigliata di Carne (19)
- Maiale alla brace (6)
- Pasta al sugo di carne (7)
- Pasta all'amatriciana (32)
- Pesce spada (1)
- Pizza (14)
- Pizzoccheri (1)
- Porchetta (3)
- Ravioli di zucca (3)
- Risotti (10)
- Risotto ai Funghi (1)
- Risotto alle verdure (4)
- Risotto allo zafferano (2)
- Salsiccia (13)
- Scaloppine ai funghi (5)
- Selvaggina (3)
- Speck (2)
- Spezzatino di carne e selvaggina (3)
- Stinco di maiale al forno (4)
- Stuzzichini (2)
- Sushi-sashimi (5)
- Tagliata di Manzo (6)
- Tagliatelle ai Funghi (3)
- Torte di frutta e crema (1)
- Tortellini al ragù (14)
- Verdure in pastella (11)
- Vitello tonnato (1)
- Zuppe (15)
Vini Rossi Emilia Romagna
Vino Rosso Emiliano
L'Emilia Romagna spicca per la sua importante produzione di vino, sia per la qualità che riesce ad esprimere dalle sue cantine, sia come volume di produzione che la posiziona fra quelle regioni italiane più produttive.
L'area di impianto dei vitigni a bacca rossa è caratterizzata da un territorio collinare o pianeggiante, ideale per questo tipo di coltivazione, da una parte i rilievi dolci dell'appennino e dall'altra la pianura che confina con quella dell'Oltrepò Pavese, con cui ha in comune alcune coltivazioni.
I vini rossi Emilia Romagna , come tutta la regione, si differenziano nettamente a seconda dell'area di produzione, da un lato vi sono vitigni a bacca rossa che si producono in Emilia ed dall'altro quelli più specificatamente romagnoli. Tra i vini rossi emiliani, ricordiamo per esempio il Gutturnio, un DOC dei colli piacentini, oppure il famoso Lambrusco emiliano, dal speciale gusto sapido e secco, ottimo per un abbinamento con primi di pasta e formaggi o secondi di carne.
Quello dell'Emilia Romagna è certamente uno dei vini rossi più importanti nel panorama della cultura vitivinicola italiana e immette sul mercato varietà che ben si accompagnano alla famosa tradizione culinaria Emiliana.
Le eccellenze dei Vini Rossi dell'Emilia Romagna
Nonostante la tradizione enologica della regione sia meno conosciuta di quella dedicata alla buona cucina, diverse sono le cantine produttrici di vino emiliano che che hanno ricevuto la denominazione di origine controllata, tra cui molti vini rossi Emilia Romagna, tra cui per esempio il Bonarda.
Quest'ultimo si caratterizza per essere frizzante, dal particolare colore rosso tendente al violaceo con un retrogusto alla mora che lo rende particolarmente amabile e fresco al palato, grazie alla tecnica di vinificazione utilizzata, che prevede una macerazione di 6/8 giorni ed un successivo passaggio in grandi recipienti in acciaio, con imbottigliamento finale a basse temperature.
Nella nostra selezione diverse tipologie di Lambrusco prodotto da diverse cantine, ognuno con delle differenze al gusto particolari, da quelli più dolci a quelli secchi, tutti però con un sapore particolarmente morbido. Il Gutturnio presente nella nostra cantina, con il suo colore rosso intenso ed un profumo molto fresco e vivo, si contraddistingue per la nota amabile tipica di questa zona di produzione. La vinificazione segue i classici standard, con l'affinamento che questa volta avviene in serbatoi d'acciaio.
Tra le varie proposte è presente anche una selezione dedicata al Cabernet Sauvignon Emilia Romagna, che si distingue per un colore rosso intenso con un profumo molto accentuato, che viene realizzato per la maggior parte dei casi con una macerazione leggermente più lunga del solito, ed un travasato in piccole botti di rovere per 2/3 mesi. Il risultato finale è un vino rosso emiliano dal gusto particolarmente pieno e rotondo.
Come gustarlo a tavola
Il vino rosso Emilia Romagna presenta degli abbinamenti leggermente diversi dai classici a bacca rossa che di solito accompagnano carni rosse e cacciagione. Ciò perché molti questi hanno un gusto particolarmente amabile che li rende facilmente abbinabili più alle carni bianche.
Alcuni si accompagnano egregiamente con bolliti e formaggi non eccessivamente stagionati, altri, come nel caso di alcuni Lambruschi presenti a catalogo dal sapore particolarmente dolce, sono ottimi insieme a piatti della tradizione Parmense, quali i ravioli di zucca.
Altri vini rossi emiliani invece sono in linea con la maggior parte dei vini a bacca rossa italiani, accompagnando perfettamente secondi di carne quali brasati, arrosti e i tipici stracotti, senza dimenticare i salumi, altro prodotto rinomato della tradizione emiliana.
Entra subito nel nostro shop di vini online e cerca il vino rosso dell'Emilia in vendita a prezzi scontato, approfitta della nostra eccezionale offerta per acquistare le migliori bottiglie provenienti direttamente dalle cantine più rinomate dell'entroterra emiliano romagnolo.