Bardolino DOC ZENATO
Caratteristiche del vino
Descrizione vino
Il Bardolino della casa vitivinicola Zenato, è prodotto nella zona che si affaccia sulla costa sud-orientale del Lago di Garda, tra Bardolino e Peschiera, ed il vicino entroterra. Si ottiene dalla vinificazione di tre uve: Corvina, Rondinella e Molinara. La collocazione geografica è posta tra Bardolino e Peschiera; zona pedecollinare a sud-est del Lago di Garda, con esposizione Sud, Est. L’altitudine media dei terreni è di 100/150 metri sul livello del mare. La tipologia del terreno è morenica, con scheletro consistente e presenza di limo. Il sistema di allevamento è quello a “Pergola” e “Guyot”. Con una densità d’impianto variabile tra le 2.700 e le 3.000 piante per ettaro, in grado di sviluppare una resa di 120 quintali per ettaro di terreno vitato. La conduzione della vendemmia si svolge a fine settembre, e inizio ottobre. Per la vinificazione le uve, diraspate e pigiate, vengono fatte fermentare per 10 giorni in serbatoi di acciaio alla temperatura di 26°C. Terminata la fermentazione alcolica, il vino viene separato dalle bucce con pressatura soffice.
Caratteristiche del vino Bardolino DOC
L’aspetto che emerge dall’esame organolettico è rosso rubino. Il profumo è quello di ciliegia e viola, delicato. Il gusto asciutto, sapido con note di mandorle, armonico.
Abbinamenti consigliati degustando questo vino della Cantina Zenato
Un vino rosso della tradizione veneta è ottimo con primi piatti, carni bianche e formaggi non molto stagionati Va servito leggermente fresco a 16° C in calice alto ed ampio, raggiunge una gradazione alcolica di 11,5% Vol.