Chinato della Serra Massucco
Caratteristiche del vino
Descrizione vino
Il Chinato della Serra prodotto dalla cantina Massucco deriva da uve Nebbiolo coltivate nel Roero. La storia che contraddistingue questo spettacolare vino rosso cita che nella regione Piemonte il vino Nebbiolo è usato per fare un digestivo dopo cena, conosciuto come Chinato. La corteccia dell'albero di china Sudamericana viene intrisa nel Nebbiolo e poi aromatizzata con una varietà di ingredienti, a seconda della ricetta unica del produttore. Alcuni ingredienti comuni di Chinato includono cannella, coriandolo, fiori di iris, menta e vaniglia. La bevanda che ne risulta è liscia ma molto molto aromatica.
Caratteristiche di questo vino piemontese
Per la lavorazione, le uve di nebbiolo sono infuse con piante aromatiche e salutari del Piemonte. I principali ingredienti sono il vino Roero, alcool, zucchero, china calyssaia, cannella, chiodi di garofano, coriandoli, cardamo, scorze di arancia dolce e amara, bacche di vaniglia. Questi elementi sono fatti macerare per 40 giorni raggiungendo un grado alcolico di 16 Volumi ed un’acidità complessiva di 5,1 milligrammi per litro di vino. Le caratteristiche organolettiche sono molto particolari. Alla vista il colore è rosso granata con riflessi aranciati percettibili solo in controluce. È forte il profumo di spezie anche se armonico e piacevole. Al sorso il sapore è pieno, intenso e fragrante.
Abbinamenti consigliati degustando questo vino delle Cantina Massucco
Va servito come ottimo aperitivo con ghiaccio, oppure come digestivo accompagnato dal cioccolato. La temperatura di servizio varia a seconda degli abbinamenti. Per l’aperitivo si suggerisce fresco, massimo 15° gradi centigradi; mentre per il digestivo è preferibile la temperatura ambiente di massimo 22° gradi.