Cabernet Alto Adige DOC SAN MICHELE APPIANO
Caratteristiche del vino
Descrizione vino
Con la vinificazione in blend di uve di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc si produce questo sensazionale vino dell’Alto Adige, ricco di profumi e corpo. Il vitigno Cabernet d’origine francese, o meglio bordolese, appartiene col Merlot al novero dei più importanti vini rossi internazionali. Questo “vitigno universale” predilige i terreni caldi e le esposizioni più soleggiate per poter sviluppare i suoi caratteri più tipici e ricchi a partire dalla colorazione profonda, dagli intensi profumi di bacche rosse e tannini morbidi. In Alto Adige sono coltivati e vinificati, come nel bordolese, due tipi di Cabernet: il Sauvignon e il Franc. I vigneti sono allevati nella località di Santa Maddalena, Caldaro e Cortaccia a 250 metri, massimo 350 metri sul livello del mare. L’esposizione è verso sud - Sud/Est e i terreni si caratterizzano per i depositi morenici e terreni ghiaiosi a contenuto calcareo. La forma di allevamento è quella a Guyot. La vendemmia si svolge a fine ottobre con la raccolta e la selezione manuale delle uve, direttamente in vigna. La vinificazione prevede la fermentazione in contenitori d'acciaio. A seguire fermentazione malolattica e affinamento in botti grandi.
Caratteristiche del vino Alto Adige Cabernet
All’aspetto si presenta di colore rosso rubino. Il profumo è quello di ribes nero, liquirizia, ribes rosso. Il gusto è speziato, strutturato, complesso.
Abbinamenti consigliati degustando questo vino Cantina San Michele Appiano
Si abbina in maniera fine ed elegante a carni rosse, piatti di carne alla griglia, pernici e formaggi stagionati. La temperatura di servizio ottimale è di 15° C.