Dolcetto d'Alba "ROSSANA" DOC
Ceretto
Vino biologico
Caratteristiche del vino
Descrizione vino
Il Dolcetto d'Alba DOC Ceretto viene prodotto ne comune di Alba e per la sua produzione sono impiegate come da disciplinare solo uve di dolcetto pure al 100%. Rossana è uno splendido appezzamento alle porte di Alba, in area collinare, riconosciuto storicamente come uno dei toponimi d’eccellenza per il Dolcetto. Da questa varietà nascono quelli che possono essere considerati i vini quotidiani per eccellenza, quelli che meglio si abbinano ai piatti della cucina rurale piemontese. È per dare voce a questa necessità espositiva che abbiamo scelto la strada di una vinificazione classica, capace di esaltare le caratteristiche primarie di questa splendida uva. Spazio dunque all’esclusivo utilizzo dell’acciaio nell’iter produttivo per non contaminare il bouquet, che rimane schietto e piacevolmente vinoso. Particolare attenzione vie poi data nella fase di macerazioni, volutamente breve, atta a contenere l’esuberanza del tannino, che di norma risulta sempre vigoroso per le uve di Dolcetto. L’affinamento si protrae per 6 mesi in vasche d'acciaio, Poi il vino viene imbottigliato normalmente prima della vendemmia successiva. La vinificazione si svolge in vasche d'acciaio, con costante controllo delle temperature di fermentazione, della svinatura e dei travasi eseguiti al momento. Non passa in legno per non agevolare l’alterazione dei profumi e dei sapori del varietale.
Dati Organolettici Rossana Dolcetto d'Alba DOC
Il colore che emerge dall’esame organolettico è Rosso rubino intenso e brillante.
Il profumo ha una nota delicatamente vinosa, ricco di sentori di fiori e frutta, molto persistenti. Il sapore è asciutto, sottolineato da un lieve ammandorlato, tipico della varietà. Raggiunge una gradazione alcolica di 14% Volumi.
Abbinamenti consigliati per questo Dolcetto d'Alba DOC
Il Dolcetto D’Alba Rosanna di Ceretto va servito a 16° C massimo 18° In calice alto e ampio. È ottimo in abbinamento a portate di apertura di un pranzo, specie con i piatti della tradizione langarola. Ottimo anche con i risotti leggeri alle creme di verdura.