Barbaresco DOCG BIO
Ceretto
Vino biologico
Caratteristiche del vino
Descrizione vino
Il Barbaresco DOCG prodotto dalla cantina Ceretto è un vino che ripercorre ed esprime la tradizione piemontese. La denominazione imposta dal disciplinare è quella di “Barbaresco DOCG”. La produzione avviene nel comune di Tresio e di Barbaresco entro i limiti aziendali. Le uve impiegate per la sua produzione sono quelle di Nebbiolo pure al 100%. Il Barbaresco classico è frutto di un assemblaggio delle nostre vigne più belle, una piccola parte dell’Asili, l’appezzamento più giovane d’età, e la parte più bassa del Bernadot di Treiso. Attraverso la coesione di queste due espressioni differenti si raggiunge un equilibrio che è più immediato rispetto alle vinificazioni in purezza delle due vigne alla base del vino. Infatti, con questo metodo da un lato si esalta la finezza esplosiva delle uve “dell’Asili” e dall’altro la carnosità e la struttura del vitigno “Cru” di Treiso. Nel bicchiere troviamo la giusta quadratura. Il risultato ottimale per un vino goloso e tipico, perfetta epitome di una zona che si muove fra struttura ed eleganza.
Dati Organolettici di questo Barbaresco
L’esame organolettico di da un prodotto raffinato e di prestigio. Il colore è rosso granato, con il procedere dell’invecchiamento è possibile osservare la comparsa di caratteristici riflessi aranciati. Il profumo al naso è etereo, intenso e caratteristico. Richiama ai sentori di frutta e spezie. Il sapore è morbido, asciutto, ricco di tannino, armonico e pieno. Da giovane questo vino mostra ancora un lato leggermente fruttato, che scompare con il procedere dell’invecchiamento. Il finale è tannico. Con la maturazione sapiente si caratterizza per un bouquet molto ricco, con un aroma di fiori secchi, viola, tartufo, liquirizia e spezie; il finale si esprime con particolare lunghezza.
Abbinamenti consigliati con questo vino rosso piemontese
Il vino Rosso Barbaresco DOCG di Ceretto è ideale con le pietanze a base di carne rossa, e la selvaggina, le ricette saporite come gli arrosti, le grigliate, e gli stracotti oppure i bolliti. Ideale anche per accompagnare i formaggi a pasta dura come il classico Grana Padano, il Parmigiano Reggiano, il formaggio di Montasio e i formaggi piccanti e stagionati in genere.