Barbera d'Alba DOC Sordo
Caratteristiche del vino
Descrizione vino
Il Barbera D’Alba DOC prodotto dalla cantina Vitivinicola Sordo, simbolo della tradizione piemontese, vede le sue origini nei comuni di Castiglione Falletto e Serralunga d’Alba, dove è concentrata la sua produzione. Il vitigno impiegato è quello del Barbera puro al 100%. I terreni d’allevamento sono esposti a Sud-Ovest ad un altitudine compresa tra i 250 e i 300 metri sul livello del mare. Il terreno con corpo Calcareo e prevalenza argillosa permette un sistema di allevamento a controspalliera con potatura a Gujot tradizionale. L’età media dei vitigni è compresa tra i 15 e i 25 anni e raggiungono una densità dei ceppi ci circa 4.500 unità. La resa per ettaro è di circa 80 quintali. La lavorazione prevede una prima fase di Pigia – diraspatura, poi una lunga macerazione a cappello sommerso che si protrae per circa 2 settimane. La vinificazione si svolge in vasche di acciaio inox a temperatura controllata di 28 gradi. La maturazione è di 6 mesi in vasche di acciaio inox per poi concludere l’affinamento con 3 mesi in bottiglia prima della commercializzazione.
Dati Organolettici Barbera d’Alba DOC
A livello organolettico il vino rosso piemontese Barbera d’Alba DOC di Sordo si presenta con in colore rosso rubino dai riflessi granata più evidenti col passare degli anni. I profumi al naso sono assolutamente delicati, vinosi, intensi, ampi e persistenti. Il sapore è subito caldo, pieno, complesso, asciutto ed armonico.
Abbinamenti consigliati degustando questo vino Rosso Piemontese
Il Barbera d’Alba DOC è consigliato in abbinamento con stuzzichini, Salumi poco speziati, formaggi freschi, crostacei e piatti di mare ben strutturati e carichi di gusto. Il servizio va svolto a 18°C in calice alto e ampio per vini rossi.