Nebbiolo d'Alba Superiore DOC Massucco
Caratteristiche del vino
Descrizione vino
Il nebbiolo adatto alla vinificazione del Nebbiolo d’Alba “Trono” della cantina Massucco, è allevato nel territorio di Castagnito nel Roero. I vitigni hanno un’esposizione verso sud e sorgono a circa 370 metri sul livello del mar, beneficiando delle peculiarità del terreno caratterizzato da sedimenti di argilla alternati a marne sabbiose in grado di trattenere il giusto quantitativo di acqua e rilasciarla gradualmente alle radici dei vitigni. Il metodo di allevamento è quello a controspalliera moderna con potatura Gujot stile francese che permette di ottenere una buona densità di ceppi che variano a seconda del terreno da 5'000 a 10'000 ceppi per ettaro. La resa per ettaro è di 80 quintali per ettaro di terreno vitato, valore raggiunto grazie al diraspamento estivo che permette di accrescere la qualità. La lavorazione prevede la vinificazione in vasche orizzontali e il batonnage continuo in vasca di acciaio. Il Nebbiolo d’Alba “Trono” è poi invecchiato in botti di rovere per 12 mesi e matura in vasche di acciaio per essere consumato fino ad 8 anni dopo la produzione.
Caratteristiche di questo vino rosso piemontese
La gradazione alcolica che il nebbiolo d’Alba Trono della cantina Massucco riesce a raggiungere è di 14 volumi ai quali si aggiunge un’acidità media complessiva piuttosto contenuta che non supera i 5 ml per litro di vino. Le principali caratteristiche del vino dal punto di vista organolettico riguardano il colore rosso rubino che con l’invecchiamento tende al granato. Il profumo gradevole, fragrante, delicato e molto persistente oltre che ampio, ricorda la viola. Il sapore è asciutto di buon corpo vellutato e aromatico.
Abbinamenti consigliati degustando Nebbiolo d'Alba "Trono" Doc
Abbinamenti perfetti sono quelli con i secondi piatti ben strutturati come la carne, il pollo, il coniglio il bollito, i fritti di verdure e di carne, lo stufato di patate e di formaggio e altri piatti della cucina tipica locale come la polenta con il brasato oppure il brasato con le erbe e i capperi. Ottimo se abbinato alla selvaggina. La temperatura di servizio è di 18° massimo 20° gradi centigradi e il bicchiere consigliato è il Grand Ballon oppure il bordeaux.