Irpinia Falanghina DOC MONTESOLE
Caratteristiche del vino
Descrizione vino
Un bianco secco di gran classe interamente prodotto dalle uve del vitigno Falanghina, selezionate ogni anno da Montesole nei piccoli comuni appartenenti alla provincia di Benevento. Il vitigno impiegato è quello di Falanghina in purezza. La provenienza dei vigneti ricade in aree selezionate del territorio della provincia di Benevento,in Campania. La vendemmia si svolge a partire dalla seconda decade di Settembre. Segue poi la vinificazione che prevede una prima fase di fermentazione e macerazione a freddo, con pressatura soffice delle uve, poi segue la fermentazione a temperatura controllata per almeno 12 giorni. In ultimo l’affinamento del vino che si estende per 3 mesi in serbatoi d’acciaio inox a temperatura controllata, per terminare con almeno 1 mese in bottiglia.
Caratteristiche del Falanghina della Cantina Montesole
All’esame organolettico questo vino si presenta con un colore dall’aspetto caratteristico, giallo paglierino brillante, i profumi sono ricchi di intense note floreali di fiori di campo con note fruttate di banana, pesca gialla e frutti esotici maturi. Il gusto al palato è piacevole e persistente, equilibrato da un piacevole retrogusto fruttato.
Abbinamenti consigliati per questo Falanghina del Sannio
Un vino delicato e caratteristico, capace di abbinarsi ad antipasti e aperitivi a base di fritture di pesce e verdure leggere, insalate di mare, sauté di cozze, spaghetti alle vongole, spigola all’acqua pazza. La temperatura di servizio è di 8° C in calice alto ed ampio che favorisce la diffusione dei profumi. La gradazione alcoolica è di 12,8% Vol.