Castel del Monte "Brecciato" DOP Feudi di San Gregorio Ognissole
Opzione Quantità
Premi e Riconoscimenti
Caratteristiche del vino
Descrizione vino
Dalla vinificazione in blend di uve di Nero di Troia, e Morellone tipiche della zona DOP di Castel Del Monte, nella Puglia centrale, nasce dalla cantina “Ognissole” questo fantastico Vino rosso Brecciato DOP. L’area di produzione è quella a ridosso delle colline dell'Alta Murgia ad un'altitudine da 250 a 350 metri sul livello del mare, nell'agro di Canosa di Puglia. Il terreno è calcareo, leggermente argilloso, ciottoloso e tendenzialmente siccitoso. Per la sua produzione, l’azienda vinicola svolge una attenta cernita dei grappoli, poi la vendemmia manuale seguita dalla vinificazione con lieviti autoctoni e con lungo contatto del mosto con l'uva pigiata e diraspata. Affinamento in contenitori d'acciaio.
Caratteristiche del vino Castel del Monte Brecciato DOP
All’esame organolettico appare con aspetto rosso rubino intenso con tenui sfumature violacee. Il profumo è ricco di sentori di marasca e di ciliegia matura. Il gusto è assolutamente secco ma vellutato, piacevolmente tannico, con spiccato gusto di frutti rossi di sottobosco.
Abbinamenti consigliati degustando questo vino pugliese
Un vino rosso particolarmente indicato per essere abbinato ai piatti al forno, carni rosse, affettati e salumi, Arrosto di carne, Pasta all'amatriciana, Formaggi di media stagionatura, Formaggi stagionati, Cannelloni, Caponata. La temperatura di servizio ideale è di 18° C. raggiunge una gradazione alcolica di 13% Vol. e va servito in calice ampio tipo Ballon che favorisce la diffusione dei profumi.