La Grola "Limited Edition Astucciato" Allegrini
Caratteristiche del vino
Descrizione vino
La presente bottiglia viene venduta in elegante Astuccio d'alluminio Serigrafato.
Il vino rosso La Grola della cantina Allegrini, prestigiosa azienda vitivinicola del Veneto, è prodotto con un rinomato blend di uve di Corvina e Corvinone presenti all’80%, alle quali si uniscono le uve di Oseleta al 10% e Syrah al 10%. La collocazione geografica dei vitigni ricade nel comune di Sant’Ambrogio di Valpolicella, all’interno del Podere “La Grola”, che si estende per 30.00 ettari e dove i vitigni sono stati piantati tra il 1979 e il 1998. Il podere raggiunge un’altezza sul livello del mare di 310 metri e ha una esposizione Sud-Est che garantisce un lungo e diretto soleggiamento durante tutto l’anno. La tipologia di terreno sul quale sono allevate le uve è prevalentemente argilloso e calcareo, ricco di scheletro e povero di sostanza organica. Il sistema di allevamento è il Guyot bilaterale su viti di età media di: 25 anni.
Caratteristiche del vino rosso veneto La Grola
Il Grado alcolico del Grola della cantina Allegrini è di 13,74% Volumi e l’acidità assoluta è di 5,4 g/l. Gli zuccheri contenuti residui sono 2,9 g/l, l’estratto secco è di 32,1 g/l L’indice di acidità complessivo è invece di 3,43 Ph. Le principali caratteristiche riguardano il frutto e nervo acido per le Corvina, le note di spezie e di morbidezza per il Syrah. Il sapiente affinamento in cantina determina un vino rosso di grande eleganza e armonia, raffinato e capace di evolvere positivamente per oltre un decennio.
Abbinamenti consigliati con il vino La Grola
La Grola della cantina Allegrini è indicato per accompagnare piatti a base di carni rosse, sia arrosto che con salse brune, specialmente agnello e capretto. Inoltre è delizioso con funghi stufati o alla griglia e con formaggi stagionati non piccanti. Si consiglia di servire ad una temperatura di 16° massimo 18° gradi Centigradi in bicchieri ampi del tipo Ballon, dopo una breve decantazione di almeno un’ora.