Barbera d'Alba "RUVEI" DOC MARCHESI DI BAROLO
Caratteristiche del vino
Descrizione vino
Il vitigno impiegato per la sua vinificazione è quello di Barbera per almeno l’85% dell’uvaggio, unito in blend con il Nebbiolo che viene impiegato al massimo per il 15%. La vinificazione prevede che l’uva, appena raccolta, giunge in cantina integra e viene rapidamente pigiata e diraspata delicatamente per estrarre dalla buccia e dalla zona più esterna dell'acino solo le frazioni più nobili ed aromatiche. La fermentazione, a temperatura controllata, avviene in vasche termo condizionate. La macerazione sulle bucce dura circa 8 giorni, intervallando frequenti rimontaggi per permettere al mosto di appropriarsi di tutti gli oligoelementi presenti e di estrarne delicatamente il materiale colorante. La svinatura si ha quando il prodotto è quasi completamente secco. L’affinamento del vino prevede che l’invecchiamento nelle tradizionali botti di rovere di Slavonia contribuisce a rendere il vino più armonico ed accrescerne la finezza del bouquet. La sensazione dolce è dovuta essenzialmente alla moderata acidità ed alla delicatezza dei tannini. La Barbera d’Alba raggiunge la maturità dopo 2 anni dalla vendemmia e il plateau di maturazione è compreso fra i 2 e i 6 anni.
Caratteristiche di questo Barbera d'Alba
All’aspetto il colore di questo sensazionale vino della tradizione Piemontese è rosso rubino carico, con sfumature porpora. Il profumo è fresco, con note fruttate che ricordano la mora, la confettura di frutti rossi e sentori speziati di vaniglia e nocciola tostata. Il gusto è pieno e avvolgente, con una vena acidula appena evidente. Netta, ma ben amalgamata con le restanti sensazioni, la nota boisé.
Abbinamenti consigliati degustando questo vino piemontese
Questo vino è adatto per accompagnare tutti i piatti della tradizione locale, a tutto pasto. Completo in ogni occasione. Si accompagna egregiamente ad antipasti gustosi, primi piatti con ricchi condimenti e secondi piatti di carne, bollita o arrosto, ma esalta oltremodo anche i tradizionali minestroni. È compagno ideale di spuntini con salumi freschi e formaggi a pasta dura. La temperatura di servizio ottimale è di 16° C in calice ampio.