Lugana "Le Quaiare" DOC Bertani
Caratteristiche del vino
Descrizione vino
La conoscenza approfondita del vitigno, la selezione delle vigne più antiche e la ricerca costante sul metodo di produzione, ci hanno reso consapevoli delle elevate potenzialità e del valore che distinguono il Trebbiano di Lugana. Grazie ai criteri di potatura, al diradamento, alle selezione dei grappoli e alla raccolta in vendemmia tardiva, Le Quaiare rivela il carattere più autentico del territorio del Lugana. Il vitigno impiegato per la sua produzione è quello di Trebbiano di Lugana puro al 100%. Le viti sono allevate a spalliera con una densità d’impianto di 5.000 ceppi per ettaro. Le uve provengono dai lievi pendii che scendono verso il Lago di Garda, con terreni di natura argilloso-calcarea. La vendemmia si effettua dalla metà di settembre. Segue poi la vinificazione che prevede una pigiatura soffice e la fermentazione in serbatoi di acciaio, con temperature che variano dai 14° ai 16°C. In ultimo la maturazione che si svolge in contenitori di acciaio sopra i lieviti di fine fermentazione per almeno tre mesi, con un periodico rimescolamento del deposito di lieviti.
Dati Organolettici di questo Lugana
Il colore che si apprezza dall’esame organolettico è giallo paglierino con riflessi verdognoli. Il profumo al naso è gradevole e si apprezzano al massimo i sentori fruttati di pera, pesca e albicocca oltre alle innumerevoli note floreali. Il sapore è corposo e consistente al palato, con buon equilibrio tra sapidità e acidità.
Abbinamenti degustando Lugana “Le Quaiare“ DOC
La gradazione alcolica raggiunta è di 12,5 Vol. Questo vino si abbina alla perfezione con la leggerezza e delicatezza dei piatti di pesce. Ottimo con la pasta delicatamente condita con la crema di erbette. Va servito in calice alto e affusolato alla temperatura di 10° C.