Valdobbiadene Prosecco Rive di Santo Stefano "Gerardo" DOCG LE COLTURE
Caratteristiche del vino
Descrizione vino
Dalla vinificazione in purezza di uve di Glera pure al 100%. La provenienza di queste viti ricade entro l’ambito aziendale. Questo Valdobbiadene nasce dai vigneti più vecchi di almeno 35 – 40 anni posti sulle colline di Santo Stefano, questo brut che abbiamo voluto dedicare a nostro nonno Gerardo Ruggeri, in omaggio alla passione con cui curava le sue 'Rive', i vigneti posti sui terreni più scoscesi. La vendemmia si svolge a partire dalla metà di settembre e giunge fino alla metà di ottobre. La vinificazione prevede la pressatura soffice delle uve, fermentazione del mosto in assenza di bucce a temperatura controllata. La presa di spuma avviene con metodo Charmat con rifermentazione in autoclave, speciali recipienti a tenuta di pressione ed a temperatura controllata.
Caratteristiche di questo prodotto proveniente dal Veneto
All’esame organolettico si presenta di colore paglierino leggero. Il profumo è generoso e ricco di sentori di agrumi e vegetale fresco spesso accompagnati da una piacevole nota di pane unita ad una viva energia. Il gusto ha un fine perlage che assicura la persistenza del sapore e la pulizia del palato.
Abbinamenti consigliati degustando Prosecco Docg
Uno spumante che si abbina bene con gli antipasti di pesce e verdure anche elaborati, primi con frutti di mare e piatti di pesce al forno. La temperatura di servizio ottimale è di 6° C in calice alto ed affusolato. La gradazione alcolica raggiunta è di 11,5% Vol.