Grappa Riserva "Eligo dell’Ornellaia" Astucciata ORNELLAIA
Punteggio sommelier | 91/100 | 2025 |
Cantina | ORNELLAIA - FRESCOBALDI |
Denominazione | Grappa "Ornus dell’Ornellaia" |
Gradazione | 42,00% |
Cl | 50cl |
Solfiti | Contiene Solfiti |
Sede Cantina | ORNELLAIA - Castegneto Caducci (LI) - Via Bolgherese, 19 |
Carta dei vini | Grappa |
Formato | Bottiglia standard |
Regione | Toscana (Italia) |
Stile | Distillato |
Dalla distillazione di un complesso blend di vinacce, i tecnici della Tenuta L’Ornellaia sono in grado di produrre una sensazionale e raffinatissima grappa. Le vinacce provengono dalla diraspazione delle uve di: Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot, Petit Verdot. Eligo dell’Ornellaia Grappa Riserva è l’espressione della filosofia di Ornellaia, secondo cui un processo rigoroso di selezione delle uve nel vigneto e in ogni fase della produzione sono fondamentali per creare la migliore qualità possibile. Con l’arrivo dell’autunno, dopo che i vini dell’Ornellaia sono stati trasferiti nelle botti di rovere francese per l’affinamento, le vinacce vengono affidate a una distilleria artigianale nel cuore della campagna toscana. Qui il mastro distillatore, forte delle proprie competenze, estrae il delicato cuore aromatico dalle bucce di Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot. Dopo la paziente distillazione in piccoli alambicchi di rame, la grappa viene affinata per almeno tre anni – un tempo doppio rispetto a quanto previsto per ottenere una Grappa Riserva – nelle botti di proprietà di Ornellaia. Viene poi assemblata con le riserve delle annate precedenti per ottenere maggiore ampiezza e carattere. Per garantirne l’artigianalità, la grappa è distillata, assemblata e imbottigliata nella stessa distilleria. Con i suoi aromi, la trama setosa e le splendide sfumature dorate, Eligo dell’Ornellaia Grappa Riserva si distingue per l’origine e lo stile unici, ispirati alla natura e perfezionati dall’uomo.
Caratteristiche della Grappa Riserva Eligo dell’Ornellaia
All’esame organolettico si presenta ambrata e lucida. Il profumo è intenso e avvolgente. Il gusto ampio e caldo, si percepisce una sottilissima nota mandorlata amara che ne impreziosisce il gusto.
Abbinamenti consigliati degustando questa Grappa Ornellaia
Va servita a temperatura ambiente in piccolo calice tulipano. Ottima per i momenti di meditazione. Si accosta anche a piccola pasticceria secca.