Curtefranca Rosso DOC Ferghettina
Caratteristiche del vino
Descrizione vino
Vino rosso di pregio della casa Vitivinicola Ferghettina. La denominazione Curtefranca prevede per la sua vinificazione un blend di uve di: 50% Cabernet Sauvignon, 30% Merlot, 10% Nebbiolo, 10% Barbera. Vitigni allevati ad una fascia altimetrica compresa tra i 150 e i 250 metri sul livello del mare, su un terreno argilloso di medio impasto. La forma di allevamento è quella del Guyot impianto a 5.000 ceppi per ettaro di terreno vitato. Il periodo di vendemmia ricade nell’ultima decade di settembre con raccolta manuale. La vinificazione dopo la diraspatura e la pigiatura, prevede che l’uva viene fatta fermentare in vasche d’acciaio. La fermentazione a contatto con le bucce ha una durata di 10 giorni circa e durante questo periodo a intervalli regolari vengono fatti i rimontaggi del mosto per favorire l’estrazione del colore. Ogni vigneto viene vinificato separatamente dagli altri e al termine della fermentazione il vino viene travasato in barriques dove riposa per 12 mesi. Al termine dell’affinamento i vini dei diversi vigneti vengono assemblati e si procede all’imbottigliamento. L’affinamento su sviluppa sui lieviti per 12 mesi in botti di barriques.
Dati Organolettici Curtefranca Rosso DOC
L’esame organolettico ci permette di assaporare un vino dal colore rosso rubino con riflessi brillanti e ampi. Il profumo è ampio e complesso di more e lamponi unito a delicate note speziate di pepe e tabacco. Il sapore è di buona struttura e gradevolmente tannico e persistente.
Abbinamenti consigliati degustando questo vino lombardo
Il vino Curtefranca ha una gradazione alcolica di 12,5 % Vol. e va servito a 18° C in calice tipo Ballon. Si abbina alla perfezione con i primi piatti con sughi a base di carne, salumi, carni rosse e selvaggina.