Barolo "Cannubi" DOCG MICHELE CHIARLO
Caratteristiche del vino
Descrizione vino
Dalla vinificazione di uve di Nebbiolo in purezza. La provenienza è quella classica del Piemonte nell’area DOCG del Barolo. La vendemmia prevede la raccolta manuale delle uve e la vinificazione si svolge con la fermenta in tini di rovere per 15 giorni, a temperatura ricompresa tra i 27 e i 30 gradi; poi matura in botti di rovere per due anni, e in vetro per ulteriori 15 – 16 mesi. L’affinamento per questi prodotti avviene solo nelle annate d’eccezione in un numero limitato di bottiglie e venduti solo su assegnazione.
Caratteristiche di questo Barolo Docg
All’aspetto il vino si presenta di colore rosso rubino granato con brillanti riflessi. Il profumo è lo spettro olfattivo si organizza attorno a note di ciliegie, more, liquirizia, menta, catrame e tabacco. Il gusto in bocca è elegante e opulento al contempo, grazie ad un tannino fitto ma levigato e ad un’ottima acidità. Chiude con un finale molto lungo.
Abbinamenti consigliati degustando questo vino piemontese
Un vino importante, che necessita del giusto contesto e delle pietanze adatte per esaltarlo. Ottimo con secondi piatti a base di carne rossa e selvaggina, è da provare anche con i formaggi stagionati. Perfetto con il filetto in crosta. La temperatura di servizio ottimale è di 18° C in calice alto ed ampio.