Barolo Riserva DOCG SAN SILVESTRO
Caratteristiche del vino
Descrizione vino
Il vino simbolo dell’Italia nel Mondo. La zona di produzione di questo sensazionale vino della cantina San Silvestro è quella più pregiata del Piemonte. Il vitigno impiegato per la sua produzione è quello del Nebbiolo nella più raffinata varietà di Michet e Lampia. La vinificazione prevede la raccolta di uve Nebbiolo a maturazione ottimale dopo diradamento. Vinificazione tradizionale in rosso. L’affinamento si sviluppa in barriques di rovere francese e successivo affinamento in bottiglia posizionata in senso orizzontale a temperatura controllata secondo lo statuto disciplinare del vitigno. La vinificazione avviene in botti grandi di rovere di Slavonia e successivo affinamento in bottiglia. Questi 62 mesi di affinamento, di cui 18 in botti grandi di rovere di Slavonia e meditazione garantiscono un vino ricco di complessità, equilibrato ed elegante.
Caratteristiche di questo vino rosso piemontese
All’aspetto il vino si presenta di colore rosso rubino con riflessi granata. Il profumo è elegante struttura, bouquet ricco di spezie, con sentori di liquirizia. Il gusto è lungo, persistente, carattere pieno e sontuoso. Ricco in tannini, vellutato.
Abbinamenti consgliati degustando Barolo Riserva Docg
Lepre, cinghiale, brasato di manzo, carni arrosto e grigliate, formaggi importanti. Eccellente subito, perfetto nei prossimi 15 anni. La temperatura di servizio ottimale è di 16° C. La gradazione alcolica raggiunta è di 14% Vol.