Terrazze Retiche di Sondrio "La Faya" Sandro Fay
Caratteristiche del vino
Descrizione vino
Il vigneto La Faya , reimpiantato nel 1997, si estende per 1 ettaro e si trova a Carterìa, piccola frazione in comune di Teglio a 550 metri sul livello del mare. Le peculiarità pedoclimatiche presenti in questa zona hanno indotto a sperimentare come diverse varietà, l’accoppiamento in blend di uve di Nebbiolo, Merlot, Syrah che poeticamente si uniscono in un'unica sinfonia. Il blend è composto dal 60% di uve di Nebbiolo, cui si aggiungono il 30% di uve di Merlot, e il 10% di uve di Syrah. La forma di allevamento è quella classica a Guyot e anche a Sylvoz valtellinese. La zona di produzione è quella tradizionale della Valgella, vigna Carteria. Il vigneto è situato nella parte Ovest del Comune di Teglio, con ottimale esposizione verso Sud. Il raccolto promette circa 40 ettolitri di vino ogni ettaro di terreno vitato. Il Merlot viene raccolto a fine Settembre, il Nebbiolo a metà Ottobre circa e il Syrah quasi verso la fine di Ottobre. Segue poi la vinificazione con fermentazione alcolica in vasche di acciaio inox per circa due settimane con macerazione di 6 giorni. In affinamento è prevista la fermentazione malolattica svolta in barriques, e la maturazione per 12 mesi in barriques.
Caratteristiche del vino rosso Terrazze Retiche Cantina Sandro Fay
All’esame organolettico questo vino si presenta di colore rosso rubino intenso, con riflessi aranciati, il profumo è avvolgente e ricco di note di frutti rossi, con sfumature speziate. Il gusto è subito caldo, avvolgente, intrigante, elegante, di grande struttura.
Abbinamenti consigliati degustando questo vino rosso lombardo
Su abbina bene con i primi piatti in genere, in particolare piatti tipici della Valtellina come i pizzoccheri, gli sciatt, le crespelle di grano saraceno e le carni bianche e i formaggi teneri e muffati. Va servito a temperatura ambiente di 20° C in calice ampio. Raggiunge una gradazione alcolica di 13,5% Vol.