Spumante Metodo Italiano Extra Brut Ruggeri
Caratteristiche del vino
Descrizione vino
I nuovi disciplinari di produzione del Valdobbiadene Prosecco DOCG non prevedono la tipologia Extra Brut, è per questo che Ruggeri, per continuare una tradizione che si tramanda da anni, ha deciso di non interrompere la produzione di uno dei suoi spumanti più rappresentativi. L’Extra Brut, da sole uve di Glera, è vino che spicca per freschezza e per finezza. Il vino ottenuto dopo la prima fermentazione e i travasi rimane a maturare sulla sua feccia fine per circa due mesi, quando entra in autoclave. È così che nasce un grande metodo charmat, perfetto per accompagnare un aperitivo o una bella cena tra amici. La vinificazione in purezza di uve di Glera. La collocazione dei terreni a livello geografico che ricade sulle pendici dei primi contrafforti dolomitici, nella parte nord della provincia di Treviso, da uve selezionate nei migliori vigneti delle nostre colline. Il periodo di vendemmia ricade nella seconda metà di settembre. La vinificazione si sviluppa in bianco, in assenza delle bucce alla temperatura controllata di 18°C. La presa di spuma si sviluppa in primavera successivamente alla vendemmia, per lenta rifermentazione in grandi recipienti chiusi a 12° C, con sosta sui lieviti di circa 2 mesi.
Caratteristiche del Vino Spumante Metodo Italiano Extra Brut
All’esame organolettico questo vino si presenta di colore giallo paglierino, dal perlage brioso e fine. Il profumo è al naso ricco e si esprime con belle note di mela, di pesca, di fiori d’acacia, di agrumi. Il gusto al palato è secco, asciutto, strutturato e caratterizzato da una decisa sapidità. Chiude con un finale di grande pulizia, fruttato e minerale.
Abbinamenti consigliati degustando questo Spumante Extra Brut
Un vino ottimo come aperitivo, accompagna egregiamente antipasti a base di pesce oppure a pastelle di fiori di zucca ° C in calice alto ed affusolato. La gradazione alcolica raggiunta è di 11,5% Vol.