- Affettati e salumi (6)
- Antipasti caldi di pesce (5)
- Antipasti di pesce affumicato (2)
- Antipasti di pesce al vapore (6)
- Aperitivo (4)
- Arrosto di carne (3)
- Bistecca Fiorentina (1)
- Bolliti misti di carne (1)
- Branzino (2)
- Brasato (1)
- Cannelloni (2)
- Carni Bianche (5)
- Cotechino (1)
- Crostacei (4)
- Dolci al cucchiaio (1)
- Formaggi di media stagionatura (3)
- Formaggi freschi (2)
- Formaggi piccanti (1)
- Formaggi stagionati (4)
- Fritto misto di pesce (1)
- Galletto alla brace (2)
- Gnocchi al ragù (2)
- Grigliata di Carne (2)
- Maiale alla brace (1)
- Ostriche (4)
- Pasta al sugo di carne (2)
- Pasta all'amatriciana (1)
- Pasticceria secca (2)
- Pesce alla griglia (4)
- Pesce spada (1)
- Pizzoccheri (1)
- Polenta taragna (2)
- Ravioli di zucca (1)
- Risotti (2)
- Risotto allo zafferano (2)
- Scaloppine ai funghi (2)
- Selvaggina (1)
- Spaghetti alle vongole (2)
- Sushi-sashimi (3)
- Tagliata di Manzo (6)
- Tagliatelle ai Funghi (3)
- Tartare-carpaccio pesce (3)
- Torte di frutta e crema (1)
- Verdure in pastella (1)
- Zuppe (3)
Vini biologici Tenuta Villa Tavernago
Tenuta Villa Tavernago
La Tenuta Villa Tavernago coniuga le radici dei suoi eccellenti vini biologici e vini biologici senza solfiti aggiunti con storia, arte, cultura e natura. La sua impronta aristocratica è lasciata dalla nobiltà dei “titoli” degli storici proprietari dai Borromeo ai Cigala Fulgosi.
La tenuta e le vigne che danno vita a questi vini, sono ubicate sulle colline della Lunetta e della Val Tidone, il meglio dei Colli Piacentini. Un’ampia e soleggiata vallata risulta essere l’ambiente ideale per riscoprire le tradizionali pratiche agricole e coltivare le viti nel completo rispetto della natura in un ambiente incontaminato rinunciando agli ausili chimici, per dar vita ad uno splendido vino biologico che ha conservato un sapore genuino unitamente a caratteristiche organolettiche decisamente superiori.
La coltivazione, il processo di vinificazione e maturazione dei vini “Tenuta Villa Tavernago” rispondono al rigoroso disciplinare richiesto dal Consorzio “Natural Valley” marchio inaugurato nel 2002 dall’assessorato agricoltura dell’Amministrazione Provinciale di Piacenza in collaborazione con le associazioni professionali.
Il territorio che comprende la montagna e gran parte della provincia rimarrà un ambiente di alta qualità ambientale mantenendo incontaminati aria acqua e terra.