Soave DOC Cortegiara Allegrini
Caratteristiche del vino
Descrizione vino
Il Soave DOC della cantina Allegrini è un vino delicato e raffinato, composto con un blend di uve di Garganega presente per l’80%, insieme ad uve di Chardonnay presente per il 20%. La produzione avviene nel territorio di Valle di Mezzane in zona leggermente collinare ad un altitudine di 150 – 250 metri sul livello del mare. L’esposizione dei vitigni è verso Sud-Ovest e vengono allevati su terreno prevalentemente calcareo, di origine vulcanica con il classico sistema del Guyot francese. La vinificazione e l’invecchiamento, partono dalla vendemmi che avviene nel mese di settembre (fine) e nel mese di Ottobre (prima decade). Segue la pigiatura soffice degli acini e dell’uva diraspata, che poi viene vinificata per Crio – macerazione sulle bucce per almeno 18 ore a 10° Centigradi (temperatura controllata). La fermentazione alcolica avviene in vasche di acciaio inox da 200 ettolitri anch’essa a temperatura controllata di 15° gradi centigradi e dura per circa 10 giorni. Infine l’affinamento che si svolge in botti di acciaio per 4 mesi e poi in bottiglia per ulteriori 2 mesi.
Caratteristiche del vino Soave Doc
Il vino Soave DOC della Cantina Allegrini ha una gradazione alcolica di 12,93% Volumi ed una acidità in valori assoluti di 5,37 grammi per litro. Gli zuccheri residui in un litro di vino sono complessivamente 3,7 grammi e l’estratto secco è di 21,1 grammi per litro di vino. Il valore PH pre l’acidità complessiva è di 3,32 Ph. Come il suo stesso nome indica e richiama, il Soave della cantina Allegrini è un vino morbido e aggraziato, elegante e raffinato. Questi pregi lo rendono capace di donare sensazioni di freschezza unite a persistenti note aromatiche. La purezza della vinificazione in acciaio ne mette in evidenza l’equilibrata mineralità. Il colore è giallo paglierino brillante, al naso libera profumi di fiori di campo, pompelmo rosa e cedro. La sua persistenza aromatica fa presupporre una buona tenuta nel tempo.
Abbinamenti consigliati con questo vino bianco
Un vino bianco ottimo come aperitivo con canapè di caviale e carpacci di pesce affumicato, paté di olive e Paté di funghi da spalmare su crostini salati. Valorizza anche i risotti di sedano e di zafferano, i semplici pinzimoni di verdure e le olive all’ascolana. Si accompagna bene con i crudi di pesce ed è ideale con tempura, sushi, sashimi ed, in genere, con i cibi speziati ed agrodolci tipici della cucina asiatica, le anguille e, grazie alla sua buona struttura, con le grigliate di mare e la raffinata aragosta alla catalana. Anche con la pizza è eccellente. Si consiglia di servire ad una temperatura di 8° massimo 10° gradi Centigradi e di stappare pochi minuti prima del servizio.