Sauvignon Blanc DOC ALOIS LAGEDER
Caratteristiche del vino
Descrizione vino
Questo vitigno aromatico fu piantato per la prima volta in Alto Adige verso la fine dell’Ottocento, e poi, per vari decenni, fu coltivato quasi esclusivamente a Terlano, nei pressi di Bolzano, su terreni sabbiosi di origine vulcanica. Ma in realtà, sviluppa ottime qualità anche su terreni calcarei. Lo stile del nostro Sauvignon Blanc scaturisce proprio dall’interazione fra uve di terroir diversi, a prevalenza sabbiosa e ghiaiosa. Per la sua vinificazione viene impiegato il vigneto di Sauvignon Blanc puro al 100%. La provenienza delle uve è quella dei vigneti selezionati a Terlano, Magrè, Cortaccia e Termeno. Suoli posti ad un altitudine di 250 massimo 520 metri sul livello del mare, caratterizzati da terreni porfirici di origine vulcanica, terreni molto calcarei a Magrè, Cortaccia e Termeno. L’età delle viti è compresa tra i 7 e i 66 anni, La vendemmia si svolge durante i primi 20 giorni di settembre; segue poi la vinificazione con fermentazione a temperatura controllata in acciaio. In ultimo l’affinamento del vino che si sviluppa sulle fecce fini in acciaio per almeno 4 mesi.
Caratteristiche del vino bianco Sauvignon Blanc Cantina Alois Lageder
All’esame organolettico questo vino appare con un aspetto brillante, giallo paglierino chiaro con riflessi verdognoli. Il profumo è ricco di aromi discreti, fresco, note minerali, fruttato, e floreale. Il gusto è mediamente corposo, armonico, vivace, fruttato, fresco, secco. L’invecchiamento ottimale è compreso tra 1-5 anni durante il quale il vino evolve.
Abbinamenti consigliati degustando questo vino bianco
Si abbina alla perfezione con antipasti, asparagi, pesce alla griglia o al forno, molluschi e crostacei, carne bianca, pollame e verdura. Va servito alla temperatura di 12° C in calice alto ed ampio. Raggiunge una gradazione alcolica di 12,5% Vol.