Nebbiolo Sondrio "Terrazze Retiche" Aldo Rainoldi
Caratteristiche del vino
Descrizione vino
Il Nebbiolo della Cantina Rinoldi, fregiato della certificazione IGT, è un vino giovane ottenuto da uve Nebbiolo provenienti da vigneti della zona DOC, vinificati integre, unitamente ad altre lievemente ammostate. Si presenta con caratteristiche di particolare freschezza, molto fruttato e ricco di profumi. Vino dal gusto morbido e rotondo, indicato con antipasti, primi piatti e formaggi giovani. La produzione si svolge nei Comuni di Tresivio e Ponte in Valtellina, tutti ricadenti all’interno della DOC “Rosso di Valtellina”. L’esposizione dei terreni è verso Sud, ad un’altezza di 250 metri sul livello del mare. Il terreno è particolarmente limoso e possiede scheletro profondo, ricco di sostanza organica che da struttura al prodotto vitivinicolo. Dal tradizionale processo di Vinificazione e successivo affinamento, che si svolge in botti di rovere per un breve periodo per poi terminare in bottiglia, ne deriva un vino di gradazione alcolica pari a 12,5 % Volumi, contenente un livello di zuccheri totali di 1,2 grammi per litro ed un estratto secco totale di 28 grammi per litro di vino. L’acidità complessiva è medio / bassa attestandosi a circa 5,8 grammi per litro.
Caratteristiche del vino Rosso Nebbiolo
Il vino rosso Nebbiolo IGT della Cantina Rainoldi si presenta all’esame organolettico con un colore rubino intenso e profondo. Sono percettibili i riflessi all’osservazione controluce. Il profumo è ricco di note fiorali ampio e si estende alle note di frutta fresca di sottobosco. In bocca si rivela armonioso, rotondo, fragrante; di gran lunga beverino. Vinoso.
Abbinamenti consigliati con il Nebbiolo di Valtellina
Il Rosso Nebbiolo di Valtellina è considerato un vino versatile, da bere come aperitivo, oppure in accompagnamento ad antipasti, primi piatti e formaggi giovani. Si accompagna bene con i salumi poco stagionati e le salse spalmabili.E’ un vino versatile, da bere come aperitivo, oppure in accompagnamento ad antipasti freschi e leggeri, primi piatti poco strutturati e formaggi giovani. Gli affettati poco stagionati si abbinano egregiamenteLa temperatura dio servizio è di 16° C in bicchiere “Ballon” in grado di esaltare i profumi al naso dell’assaggiatore.