Grappa di Greco di Tufo "NOVASERRA" Mastroberardino
Punteggio sommelier | 90/100 | 2023 |
Cantina | Mastroberardino |
Denominazione | Grappa di Greco di Tufo |
Uvaggio | Vinacce Grappa di Greco di Tufo |
Gradazione | 40,00% |
Cl | 50cl |
Solfiti | Contiene Solfiti |
Sede Cantina | Mastroberardino - Atripalda (AV) - Via Manfredi 75/81 |
Carta dei vini | Grappa |
Formato | Bottiglia standard |
Regione | Campania (Italia) |
Stile | Distillato |
La Grappa di monovitigno della cantina Mastroberardino, deriva da vinacce ottenute dalla produzione del Greco di Tufo Novaserra. Le vinacce sono conservate in ambiente ad alta pressione e in assenza di ossigeno, preservando al meglio la frazione aromatica. La distillazione avviene in alambicco discontinuo sottovuoto, che consente di avere una temperatura di distillazione più bassa, e pertanto sensazioni più fragranti nel distillato ottenuto. La denominazione è quella di Grappa di Greco di Tufo. Il vitigno utilizzato è quello di Greco di Tufo puro al 100%. Il terreno su cui sono allevate le viti destinate alla produzione di questa sensazionale grappa ricade entro gli ambiti della tenuta di Mastroberardino. I suoli sono rappresentati da terreno argilloso calcareo con presenza di materiale vulcanico lungo il profilo, con un’esposizione a Sud-Est e su un’altitudine di 550 metri sul livello del mare. L’Età media dei vigneti è di 15 anni. Dopo la Distillazione sono previsti 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Caratteristiche della Grappa di Greco di Tufo
All’aspetto è lucida e trasparente, molto limpida. Il profumo è ricco di sensazioni olfattive delicate con note floreali che evocano il sambuco, fragranti accenti di frutta a pasta bianca ed una sfumatura che ricorda le erbe aromatiche. Il gusto è morbido, armonico, con un aroma retronasale che ricorda i caratteri eleganti del vitigno con cui è prodotta
Abbinamenti consigliati con questa grappa "Novaserra"
L’abbinamento classico è con il cioccolato fondente, anche speziato con aromi tratti da ingredienti naturali come pepe o peperoncino, con i dolci cremosi di cioccolato e le scorzette d’arancia sempre con cioccolato. La temperatura di servizio è di 16° C in calice piccolo tipo tulipano.