Brachetto "Birbet" Massucco
Opzione Quantità
Caratteristiche del vino
Descrizione vino
Grande vino rosso dolce. Il Brachetto è anche una varietà di uve da vino rosso italiano coltivato prevalentemente nella regione Piemonte del nord-ovest Italia. L’uva, pur essendo autoctona, deriva dalle uve francesi di “Braquet” uva da vino da pasto dolce ma sufficientemente acida da essere adatta ai pasti quotidiani. In Italia e soprattutto in Piemonte l'uva si è diffusa nella provincia di Asti e con il tempo, ha assunto una spiccata connotazione dolce che la vede particolarmente indicata per accompagnare dolci oppure per essere gusta in meditazione. Le uve Brachetto “Birbet” della cantina Massucco tendono a produrre vini leggeri di corpo, altamente aromatici, con note distintive di fragole. Le uve maturano verso la metà di settembre. La vinificazione prevede un breve periodo di macerazione a freddo del mosto d'uva che varia dalle 36 alle 48 ore. La particolarità di questo rinomato vino della cantina Massucco riguarda la fermentazione che viene arrestata quando il vino Birbet è ancora dolce, mediante la refrigerazione del vino stesso. Il Birbet Massucco deve essere bevuto giovane entro due anni dall’imbottigliamento in modo da apprezzare a pieno la sua potenzialità.
Caratteristiche del vino rosso piemontese Brachetto
La produzione del Brachetto Birbet avviene nel comune di Castagnito nel Roero, mediante la vinificazione di uve di Brachetto in purezza al 100%. L’esposizione dei vigneti selezionati è verso nord ovest. Questi, sono allevati a 350 metri sul livello del mare su di un terreno argilloso mediante il metodo della controspalliera con potatura a Gujot francese. L’età media dei vitigni è di 25 anni e la produzione si attesta sui 100 quintali per ettaro circa.
La gradazione alcolica è molto leggera e non supera i 6% volumi mentre l’acidità complessiva è di circa 5,3 ml per litro di vino. Alla vista si presenta ricco di spuma molto fine e presenta un colore rosso rubino con riflessi granati; al olfatto ha un profumo intenso di frutti, con un bouquet tipico e inconfondibile, mentre al gusto è dolce, delicato, ben equilibrato per la frazione di acido che restituisce un vino piacevole.
Abbinamenti consigliati con il Brachetto
Si consiglia il Brachetto Birbet della cantina Massucco accompagnato da dessert. Si abbina bene con le torte di ogni genere con le creme anche alla frutta, con la crema pasticciera, i gelati e il cioccolato al latte. Va servito in bicchieri alti ed affusolati per garantire la concentrazione di spuma e profumi, la temperatura ideale per il servizio è di 8 gradi centigradi.