Bolgheri Superiore “Levia Gravia” DOC Caccia al Piano 1868
Caratteristiche del vino
Descrizione vino
La casa vitivinicola Toscana, Caccia al Piano, produce questo sensazionale vino nell’area maggiormente vocata alla sperimentazione e al connubio tra la tradizione locale e il territorio, quella di Bolgheri. Per il Bolgheri superiore Levia Gravia, il blend di uve impiegato per la sua vinificazione è composto da Cabernet Sauvignon per il 65% dell’uvaggio, Merlot per il 25% dell’uvaggio e da uve di Syrah il restante 10%. La vinificazione per questo prodotto è svolta a temperatura controllata in vasche di acciaio Inox. Poi è previsto un lungo periodo di affinamento che si estende per almeno 24 mesi dove il vino rimane in barrique di rovere francese di varie tostature. Questo vino può restare qualche anno in cantina migliorando le proprie caratteristiche.
Caratteristiche del vino Bolgheri Superiore “Levia Gravia” DOC
All’esame organolettico il Bolgheri superiore Levia Gravia di Caccia al Piano si presenta con un colore rosso rubino fitto tendente al granato. Richiama il colore degli abiti da sera lussuosi in raso. Il profumo è caratterizzato da un aroma intenso e accattivante, con note di spezie dolci, fragola e mirto. Il gusto è pieno, carico e polposo, morbido al palato e con tannini maturi.
Abbinamenti consigliati degustando questo vino rosso Toscano
Il Bolgheri superiore Levia Gravia di Caccia al Piano è un vino perfetto per essere abbinato a piatti di carni rosse e a selvaggina, ideale anche con i formaggi di malga ed alpeggio. Va servito a temperatura ambiente in calice ampio per vini rossi fermi. Raggiunge una gradazione alcolica di 14% Vol.