Barbera d'Alba Superiore DOC BORGOGNO
Punteggio sommelier | 92/100 | 2023 |
Cantina | BORGOGNO |
Denominazione | Barbera d'Alba Superiore DOC |
Annata | 2019 |
Uvaggio | 100% Barbera |
Gradazione | 14,00% |
Cl | 75cl |
Solfiti | Contiene Solfiti |
Codice ICQRF | CN/698 |
Sede Cantina | BORGOGNO - Barolo (CN) - Via Gioberti, 1 |
Abbinamento | Arrosto di carne, Pasta all'amatriciana, Selvaggina, Tagliata di Manzo, Formaggi di media stagionatura, Agnello, Affettati e salumi, Scaloppine ai funghi |
Carta dei vini | Barbera |
Formato | Bottiglia standard |
Regione | Piemonte (Italia) |
Stile | Di medio corpo e profumato |
Dalla vinificazione in purezza di uve di Barbera pure al 100%. La cantina piemontese Borgogno produce questo affascinante vino Barbera Superiore. La provenienza è quella classica delle Langhe nel comune di Alba. La vendemmia si svolge dal 15 al 30 settembre e segue immediatamente la vinificazione. Per la vinificazione si procede con la fermentazione che segue il metodo della cantina Borgogno. Si distingue dalla Barbera normale, non solo per la gradazione, ma per un diverso concetto produttivo. Infatti la Barbera Superiore è una selezione delle più grandi uve Barbera. La fermentazione avviene per circa 15 giorni a temperature basse, di 24–28ºC, dopo leggere pressature e un affinamento in grandi botti in rovere di Slavonia per 10 mesi, a temperatura naturale di 18ºC. Infine un affinamento di circa 3 mesi in bottiglia. Questo procedimento classico permette il mantenimento di freschezza acida e fragranza di spezie, in un vino da bere, profumato, tipico ed elegante.
Caratteristiche di questa Barbera Superiore
All’aspetto questo vino si presenta di colore rosso rubino scuro. Il profumo al naso esprime belle note che ricordano il cuoio, la liquirizia, il caffè, la ciliegia e la mora. Il gusto al palato è pieno, ricco, appagante, supportato da una certa acidità prima di una chiusura di impeccabile persistenza, sul frutto.
Abbinamenti consigliati degustando questo vino della Cantina Borgogno
A tutto pasto, si abbina a primi piatti carichi di sapore, a piatti di carni e a formaggi freschi, di media o lunga stagionatura. La temperatura di servizio è di 16° C in calice ampio che lascia ben ossigenare il vino.